TOKUSHIMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Shikoku, nel Giappone, capoluogo della provincia omonima, una delle quattro in cui l'isola è amministrativamente suddivisa. Popolazione [...] (1° ottobre 1935): 97.022 ab. Sita alla foce del fiume Yoshino, in posizione amena e salubre, la città appartenne in passato al feudo della famiglia Hachisuka, che ha lasciato un castello i cui resti sono ...
Leggi Tutto
OTARU (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo, nel Giappone settentrionale (144.884 ab. nel 1931). Sorta dopo l'istituzione (1871) in Sapporo dell'Ufficio centrale per la colonizzazione [...] di Yezo, essa è il naturale sbocco sul mare di Sapporo, da cui dista 30 km., e della vasta e ubertosa pianura di Ishikari, il che ha portato il suo porto al primo posto, per movimento, fra quelli dell'isola ...
Leggi Tutto
SASEBO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Cittadina dell'isola di Kyūshü, nel Giappone meridionale, appartenente alla provincia di Nagasaki. Sita in una profonda e ben riparata insenatura dell'articolatissima [...] costa occidentale dell'isola, l'attuale città non era che un povero villaggio di pescatori anteriormente al 1886. In quell'anno, indubbiamente per la sua posizione, la località venne scelta per crearvi ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, prima guerra
Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] dei Tonghak, ricca di sfumature xenofobe, spinse il Giappone a proporre senza successo progetti congiunti di riforme in Corea fra cui l’Italia, constatata la mancanza di alleati, il Giappone il 4 maggio cedette. Col trattato di Shimonoseki ottenne, ...
Leggi Tutto
TOYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] ), sul fiume Jintsu. Sorge nella pianura di Toyama, forte produttrice di riso esportato verso altre regioni del Giappone, la cui popolazione vive di preferenza sparsa. L, abitato, che ha origine feudale, conserva ancora le case o con il tetto di ...
Leggi Tutto
. Città (87.514 ab. nel 1940;164.966 nel 1955) del Giappone, nella regione centro-settentrionale dell'isola di Hokkaido, nella prefettura di Hokkaido. Sorge sul fiume Ishikari, il secondo per lunghezza [...] rettangolare e, nonostante il rigido clima invernale, le case hanno risentito molto poco l'influenza straniera e sono in maggioranza costruite in legno, secondo l'architettura tipica del Giappone subtropicale, e spesso hanno il tetto di paglia. ...
Leggi Tutto
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). ...
Leggi Tutto
Sistema antirollante consistente in timoni orizzontali subacquei, simmetrici, disposti lateralmente alla nave, inventato in Giappone, perfezionato e reso automatico dall’inglese Denny (1940). ...
Leggi Tutto
. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] (5.260 ab. nel 1940). La scoperta (1935) nella regione di importanti giacimenti petroliferi, i più produttivi del Giappone, ha favorito lo sviluppo industriale e commerciale che ha avuto solo una stasi nel periodo postbellico. Il petrolio, raffinato ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] forme di vita diverse da quelle che si trovano naturalmente sulla Terra. In questo senso, si può dire che lo VA sta alla biologia come lo chimica dei prodotti sintetici sta alla chimica dei composti naturali. ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...