Koizumi, Jonichiro
Koizumi, Jonichiro. – Politico giapponese (n. Yokosuka 1942). È stato primo ministro del Giappone dal 2001 al 2006. Dopo la sua vittoria elettorale, a capo dell’LDP (Liberal democratic [...] del Paese e la riduzione della spesa pubblica, hanno incontrato l’opposizione della Dieta, l’organo legislativo del Giappone. Nel 2002 la sua immagine popolare di riformatore ha risentito del licenziamento di Tanaka Makiko, una sua collaboratrice ...
Leggi Tutto
Antibiotico, provvisto anche di azione citostatica, prodotto da Streptomyces caespitosus presente in terreni del Giappone. Si distinguono: m. A, C16H19N3O6, cristalli rossoviolacei; m. B, isomera della [...] m. A, cristalli violetti; m. C, C15H18N4O5, cristalli bleu-viola, solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Navigatore e commerciante (n. 1600 circa - m. presso Lisbona 1673). Viaggiò a lungo in Giappone per conto della Compagnia olandese delle Indie orientali, a Madagascar, a Ceylon, trattando affari commerciali; [...] naufragò sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. prefettura di Oita 1856 - m. 1948); governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell'Agricoltura e Commercio (1913-14; 1918-22), fondò [...] il partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseitō, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei Pari, divenendo poi (1920) barone ...
Leggi Tutto
Missionario presbiteriano e medico (Milton, Pennsylvania, 1815 - East Orange, New York, 1911). Arrivò in Giappone nel 1859, dove insegnò i primi fondamenti della medicina occidentale. Fu direttore dell'Istituto [...] Meiji Gakuin di Tokyo, dove insegnò fisiologia e inglese. Autore, nel 1867, del primo vocabolario giapponese-inglese, ha legato il suo nome a uno dei sistemi, oggi più diffusi, di trascrizione fonetica ...
Leggi Tutto
Arbusto (Mespilus germanica; fig. A) delle Rosacee. Ha foglie bislungo-ellittiche, pelose di sotto, fiori mediocri, bianchi, frutto subgloboso, largo 3-4 cm, di color ferrugineo, con 5 noccioli ossei. [...] per lo più globoso, giallo, di grandezza varia, con polpa succosa, dolce-acidula, e contiene 1-5 grossi semi bruni. Originario della Cina e del Giappone, è coltivato in molti paesi a clima mite. Fiorisce d’inverno e matura i frutti da aprile in poi. ...
Leggi Tutto
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso. Chimicamente l’a. è l’estere solforico di un galattano risultante ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] un unico stato. Se si eccettua la carne di maiale (Cina, 1/4 del totale mondiale) si tratta sempre e solo del Giappone, divenuto ormai la terza potenza industriale del globo dopo SUA e URSS: costruzioni navali (primo posto nel mondo, quasi metà del ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] trad. it. Le dee, 1987), fu di grande importanza nella storia della poesia cinese moderna, situandosi originalmente all'incrocio tra occidentalismo e tradizione poetica nazionale. Durante la guerra cino-giapponese ...
Leggi Tutto
Termine che dapprima indicò il palazzo imperiale, poi il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo significato, oggi è adoperato solo in usi poetici e solenni.
Gioco di pazienza di ispirazione [...] giapponese, cui possono prender parte due o più persone (noto anche con il nome di shanghai): consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...