Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] da qualsiasi appartenenza, cura e guarisce Tetsu ammonendolo a non fidarsi ciecamente di Kurata. Tetsu riparte, questa volta per il Giappone del Sud. Qui lo accoglie un affiliato yakuza di Kurata, proprietario di un locale. Tatsu e Kenji sono già sul ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] et génie di Alexandre Volkov (1923) e La roue di Abel Gance (La rosa sulla rotaia, 1923), che in Giappone avevano avuto un'accoglienza entusiastica, l'interesse per l'esplorazione delle possibilità del medium filmico, attraverso immagini interiori e ...
Leggi Tutto
Era che corrisponde al Regno di Mutsuhito (1868-1912), 122° imperatore del Giappone. Significa «governo illuminato», quale volle essere appunto quello che resse il Giappone durante l’epoca della sua ascesa [...] dalla condizione di Stato feudale a quella di moderna potenza mondiale ...
Leggi Tutto
Yoshihito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1879-Hayama, Kanagawa, 1926). Terzo figlio di Mutsuhito (1852-1912), l’imperatore Meiji, Y. fu proclamato principe ereditario il 3 novembre 1889 e ascese al trono [...] rettitudine»), che terminò alla sua morte, il 25 dicembre 1926. Il suo regno fu caratterizzato dalla partecipazione del Giappone alla Prima guerra mondiale, con l’occupazione dei territori tedeschi in Cina, e dall’offensiva diplomatica al vicino ...
Leggi Tutto
Ryobu shinto
In Giappone, importante formazione sincretistica shinto-buddhista. Rappresentò la sovrapposizione tra la religione tradizionale (shinto «via degli dei», termine nato per distinguerla dalla [...] introdotto verso la metà del sec. 6° d.C. Quest’ultimo, privo dall’esclusivismo che caratterizza altre religioni, riconobbe in Giappone, come in altre culture dell’Asia, la validità del patrimonio religioso indigeno e si amalgamò in vari modi con le ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] è riuscito a conquistare la medaglia d'oro in tre Olimpiadi. La sua formazione sportiva ha avuto origine nel periodo in cui frequentò la University of Education a Tokyo, diventando in breve tempo campione ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] nel 1951, contro il parere dei suoi produttori che lo consideravano poco adatto al pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] Mitsuji; scenografia: Itō Kisaku; costumi: Shima Yoshimi; musica: Hayasaka Fumio, Saitō Ichirō.
In un piccolo villaggio, nel Giappone del sedicesimo secolo, vivono due umili coppie di sposi. Genjurō, attratto da una misteriosa donna, Wakasa, e Tobei ...
Leggi Tutto
hatamoto
In Giappone, samurai con compiti di funzionario nelle terre dei Tokugawa (1600-1868). Il termine significa «alla base della bandiera» e nacque durante l’epoca Sengoku (1477-1576); con i Tokugawa [...] la figura venne istituzionalizzata. Gli h. erano dignitari di alto livello ...
Leggi Tutto
Go Mizunoo
Imperatore del Giappone (n. 1596-m. 1680). Regnò dal 1611 al 1629 e restò influente anche successivamente. Si scontrò con lo shogun Hidetada e poi con il suo successore Iemitsu, in particolare [...] per le nomine di certi abati buddhisti. Diede impulso alla vita culturale della capitale e patrocinò la costruzione della villa imperiale di Shugakuin dopo l’abdicazione in favore della figlia, imperatrice ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...