È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] , e con lo spirito d’emigrante che appartiene a tanta plebe del Sud», scrisse Marco Ansaldo su La Stampa. Trovò l’America, in Giappone, e il calcio giapponese trovò l’America con lui, il più improbabile fra gli eroi dei due mondi. L’ultimo del suo ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] dello slittamento di un anno dell’edizione 2023, perché l’anno scorso i Mondiali si svolsero a Fukuoka (in Giappone) essendo a propria volta il recupero della rassegna saltata nel 2021. Considerando che nel 2022 si svolse un’edizione straordinaria ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] in termini di spesa militare, cosa che si è immediatamente tradotta in un aumento della spesa da parte anche di Taiwan e Giappone. Pechino, seconda al mondo per spesa militare nel 2023, ha stanziato da sola ben 296 miliardi di dollari nel 2023, il 6 ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] apparire. Tutto ciò, non tanto e non solo per la conclamata estraneità con la quale il mondo occidentale ammanta un Giappone ancora tutto velato e soffuso di esotismo, bensì per una tonalità cui Mishima sottopone, in modo del tutto peculiare, la ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] verso la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e nel consolidamento della cooperazione con i partner dell’Indo-Pacifico (Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud), allo scopo di contenere le ambizioni cinesi e mantenere un Indo-Pacifico libero ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] un approccio che ha reso ancor più arduo il tentativo di costruire un ordine regionale coeso sotto la sua guida.Seppure Giappone e Cina abbiano avuto un ruolo significativo nel rafforzare alcune dinamiche di cooperazione tra le nazioni asiatiche, è l ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] corteggiare nuovi partner strategici, una politica che Marcos ha continuato. Le Filippine hanno così stretto tre nuove partnership con Giappone, Vietnam e Australia.Si torna sempre alla necessità di un vero e proprio codice di condotta nel Mar Cinese ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] di medaglie vinte (71), due in più rispetto a Tokyo; dagli ori conquistati che sono 24, dieci in più rispetto al Giappone e dal miglioramento nel medagliere generale di tre posizioni, dal nono al sesto posto. L’Italia che si è presentata a Parigi ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre quel mare; è Cipangu, il Giappone invano ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno ...
Leggi Tutto
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] l’Europa è ben identificata dal disorientamento della Germania; da poco diventata la terza economia del mondo avendo superato il Giappone, si trova al tempo stesso in una situazione di incertezza delle prospettive, come ci mostra Alessandro Aresu.Sul ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...