Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] , consacrato dalla critica dopo la morte con il Premio Akutagawa, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari in Giappone, a lui dedicato.Per i giapponesi Akutagawa è soprattutto sinonimo di situazioni grottesche e immaginifiche ai limiti del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] , sia nei paesi della diaspora (Francia, Regno Unito), sia nelle più popolari mète turistiche asiatiche (Thailandia, Giappone). La sua dinamicità è visibile anche dalla crescente sensibilità verso le tematiche ambientali, la ricerca del benessere ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] da una crisi esistenziale e da un matrimonio in difficoltà, cerca rifugio nella distrazione offerta da un lavoro commerciale in Giappone. D'altra parte, Charlotte è una giovane donna che accompagna il marito, un fotografo impegnato in un progetto ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] . L’esattezza è direttamente proporzionale all’insoddisfazione. È curioso vedere come il regista Wim Wenders, che viaggia in Giappone negli stessi anni di Calvino, si ritrovi a esprimere, nel film-documentario Tokyo Ga (1985), una tensione “poetica ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] individui il “cancro nero”. La vicenda si svolge infatti a Underwater, città costruita nell’oceano tra la California e il Giappone, dove l’umanità si è reclusa per sfuggire alla minaccia mortifera. Qui la gente comune è costretta a vivere in bunker ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] di una classe egemone transnazionale, al potere nei Paesi considerati “potenze centrali” (Stati Uniti, Europa, Giappone) e capace di imporre attraverso l’influenza intellettuale e tecnologica la propria narrazione liberaldemocratica e capitalista al ...
Leggi Tutto
Il vento rappresenta uno degli elementi più importanti nella filmografia e nella produzione artistica di Miyazaki. In esso si condensa il malinconico senso del divenire, che è anche consapevole percezione [...] opere d’arte in grado di sfidare l’incedere del divenire. Mentre incombe la Seconda Guerra Mondiale e la distruzione del Giappone, l’ingegnere – come il suo alter ego artista Miyazaki - diviene così il baluardo e la massima espressione dell’umano. E ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] , e i tentativi di abbattimento di sistemi sociali, economici e politici impegnarono moltissimi paesi - Stati Uniti, Giappone, Messico e Sudamerica, la maggioranza dei paesi d’Europa - innestandosi sulla storia particolare di ciascuno anche con ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...