GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] ), nuovi spazi espositivi permanenti destinati alle sue opere sono stati allestiti presso il museo all'aperto di Hakone in Giappone e all'Ermitage di San Pietroburgo. Scrittore e poeta, pubblicò: L'oro antico delle vigne (1978); Memoria dell'estate ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Regno Unito, un tempo partner privilegiato, viene solo al sesto posto e per le esportazioni è al terzo posto dopo Giappone e Cina (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’Australia e la sua posizione marginale giustificano la grande diffusione dell ...
Leggi Tutto
Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō. Nel 1987 ha iniziato [...] ), il premio Young architect of the year del Japan institute of architects (1992), il premio dell'Architectural Institute del Giappone (1998) e il Pritzker architecture prize (2010). Dal 2001 prof. alla Kelo univ. di Tokyo. Tra le sue realizzazioni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore austriaco Friedrich Stowasser (Vienna 1928 - m. in viaggio nel Pacifico 2000). Ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav Klimt, la sua opera pittorica [...] liberate dalle apparenze.
Vita
Dal 1945 visse tra Parigi e Vienna, compiendo numerosi viaggi, tra l'altro in Italia, in Giappone e in Nuova Zelanda, dove abitò per un lungo periodo. I suoi lavori pittorici e grafici (labirinti, spirali, campi ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] recenti si ricordano: una mostra itinerante in America Latina (1997); un'antologica a Napoli (1999-2000); una personale in Giappone (2001); una personale a New York (2002); una mostra itinerante in Europa orientale (2002-03); altre personali si sono ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] in Gran Bretagna. Intellettuale e artista prima ancora che architetto, ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Significativo nell'evoluzione della sua ricerca è stato il periodo di insegnamento (1978-85) presso la Cranbrook academy ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] ammesso in URSS dopo il ''disgelo''; successivamente si recò a Cuba e in Messico, e in seguito di nuovo in India e Giappone. Visse così da grande protagonista la stagione d'oro del r. alla quale contribuì in maniera determinante, anche nel creare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] xishen pu, 1231) di Song Boren (prima metà del XIII sec.) sono invece riprodotti 100 'ritratti' di fiori di albicocco del Giappone, ognuno accompagnato da una poesia; in essi il testo e il disegno si corrispondono per evocare uno stato d'animo, o un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] e loro parti, articoli di abbigliamento. Tra i principali partner per le importazioni (principalmente materie prime e semilavorati) vi sono il Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007 ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] trascinato sui banchi corallini, dove rompe e immaglia gli arboscelli. La maggior parte del c. lavorato in Italia proviene dal Giappone. La sede della lavorazione del c. più importante è quella di Torre del Greco (Napoli). La lavorazione procede da ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...