Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...]
Tra le sue principali realizzazioni si ricordano: la scuola di danza dell'Opera di Parigi a Nanterre (1983); residenze in Giappone, a Fukuoka (1989); l'ampliamento del Museo Bourdelle a Parigi (1988-90); residenze al Parco di Bercy, Parigi (1991-94 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] , tra i quali l'Henry Moore Grand Prize del Utsukshiyahara Open Air Museum di Tokyo nel 1985, l'Imperial Praemium del Giappone nel 1989 e il premio Michelangelo a Roma nel 1992. Nel 1993, nella sede provvisoria di palazzo ducale Boncompagni di Arpino ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di abitazione costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche ecc.; serve di riparo contro il vento e la pioggia a popoli per lo più [...] p. di carta dorata o dipinta (dinastia Tang); p. di legno, di lacca, intarsiati o incrostati di madreperla o pietre dure (epoca Ming). Dalla Cina, la fabbricazione dei p. si estese in Corea e in Giappone. Famosi i p. dipinti da Sesshu (15° sec.). ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] con artisti europei e americani (G. Paolini, M. Merz, J. Kounellis, V. Acconci). Con un lungo soggiorno in Giappone (1980-81, nell'ambito della Japan/US creative arts fellowship) ha approfondito lo studio delle tecnologie avanzate del video e i ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Siberia e della Cina, ma prima di passare ad esaminare le culture iraniche, mesopotamiche ed indiane, va accennato che anche il Giappone si lega al mondo asiatico, tramite la Cina più antica e poi la Corea; anche se, forse, ciò può essere dovuto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] T. Valle, S. Brusà-Pasquè).
Nel 1981 venne allestita a Portopia un'e. con carattere nazionale, e nel 1985, sempre in Giappone (a Tsukuba), un'altra e. come manifestazione universale il cui tema era ''Scienza e tecnologia per la vita dell'uomo e della ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] che ornano il Campidoglio di Avana, eseguiti per incarico del governo cubano nel 1928. Nel 1931 modellò per conto del Giappone la statua di bronzo dell'ammiraglio H. Togo per la storica nave Mikasa. Ricordiamo tra le altre sue opere il monumento ...
Leggi Tutto
soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] di profondi incavi contigui. S. di legno riccamente intagliati e decorati furono impiegati in Estremo Oriente (India, Cina, Giappone). S. piani di legno o di pietra con sostegni intermedi furono usati nell’America precolombiana.
Nelle basiliche ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] interventi che alternano giardini a zone per il gioco; o i giardini di Kitagata nella prefettura di Gifu (2000),in Giappone, di M. Schwartz, in cui il ridisegno coincide con una reinvenzione del luogo.
bibliografia
Lo spazio pubblico in Italia 1990 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] al di là delle regioni battute dai traffici commerciali, verso il Sol Levante (che, si noti, è anche il nome del Giappone di cui prima di Marco Polo si ignorava perfino l'esistenza) rientravano in una vaga possibilità di esistenza organizzata in una ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...