Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dei prati e dei boschi vicini. Elegante e minimalista è il Tobu Golf Club di Masayuki Kurokawa a Yubari-gun, in Giappone (1993), abilmente mimetizzato nell'ambiente naturale e segnato da un grande specchio d'acqua che ne occupa per intero il cortile ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] fu compiuto con la generalizzazione dell’uso del pennello nei primi secoli della nostra era. In Cina, e quindi anche in Giappone, la c. è ritenuta un’arte allo stesso livello della pittura, specialmente quella in bianco e nero con cui è strettamente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è tuttora praticata, e di recente si è diffusa anche in Giappone.
Una delle produzioni a catalogo che ha suscitato un certo interesse , tanto che per luci non elevate in Giappone sono state trasportate con chiatte intere campate prefabbricate ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] , si trattava di entrare o meno nel salotto buono dei grandi paesi, che sono tutti occidentali o occidentalizzati, come il Giappone. Per di più la Cina, nazione grande e antica, non si voleva accontentare di superare gli esami con la sufficienza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole di Giava, Sumatra e Madura, cui gli ...
Leggi Tutto
xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] ma dal 16° sec. si sperimentarono x. a colori con più matrici; la x. a colori raggiunse un altissimo livello in Giappone soprattutto nei sec. 18° e 19° portando anche fino a 20 il numero dei legni usati. Numerose matrici sono nel Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] in Europa (fra le altre, una personale di 53 opere alla XXVII Biennale di Venezia, 1954), nelle Americhe, in Giappone; tra i premî internazionali che gli sono stati attribuiti: 1952, 1° premio per la pittura alla 39a mostra internazionale al ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] da F., anche da W. Jonas, P. Maymont, G. Patrix, M. Ragon e N. Schöffer. Analoghe ricerche vengono effettuate in Giappone con gli assemblaggi di K. Kikutake e con il gruppo Metabolism, e in Inghilterra con il gruppo Archigram.
Bibl.: L'Architecture d ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] reali, in luoghi sacri con altare, in aree aperte, riparate da tettoie di stuoia rette da bambù.
In Cina e Giappone si ebbero edifici teatrali in legno, dalle sale rettangolari, con un lato occupato dal palcoscenico e gli altri due percorsi da ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] tra cui: l'IF Award, Hannover 1996, il Design Award del Brooklyn Museum di New York e l'Oribe Award in Giappone, entrambi nel 1997. È stato consulente per importanti aziende quali: la DuPont (Exercises in another material, 2000-01, per usi ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...