Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] della calligrafia e del lavis con il pittore cinese Teng Kwei, visse per un periodo in un monastero zen in Giappone. Si devono a Tobey l'introduzione nella pittura americana della scrittura bianca, della nozione di ‛spazio vibrante' (che corrisponde ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , che fa da muro di fondo.
Gli scarsi elementi a nostra disposizione non permettono di ricostruire gli schemi della c. nell'antico Giappone e nell'Asia sud-orientale.
Bibl.: E. Biot, Le Tchou li, ou rites de Tchou, Parigi 1851; C. Puini, Le origini ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e su quella dei paesi culturalmente dipendenti dalla Cina (cfr. la coppa d'oro del Tesoro Nara trasportata in Giappone, ecc.).
(K. Trever)
Si vedano inoltre le voci relative alle principali città iraniche e: achemènide, arte; elamita, arte; parthica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Roma negli ultimi mesi della sua vita (ibid., p. 442). Un terzo quadro raffigurante tre santi martiri crocifissi in Giappone, descritto da Bellori come esistente in un altro oratorio, è andato smarrito.
Del 1646 erano anche gli affreschi (menzionati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il limitato interesse con cui furono seguite le visite del presidente del Consiglio negli Stati Uniti (16-20 aprile) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del governo era il congresso nazionale della DC che si doveva svolgere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'attività del museo abbraccia le regioni del Medio e dell'Estremo Oriente, comprese quindi tra l'Iran ed il Giappone, nelle loro manifestazioni d'arte dall'età pre-protostorica a quelle relativamente recenti. La sezione dedicata alla Persia pre ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...