• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [3861]
Economia [299]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Arti visive [266]
Geografia umana ed economica [184]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] diversi, anche in altri universi culturali, come quello confuciano (Cina), scintoista (Giappone) e indù (India). In Italia, come si cercherà di mostrare soprattutto nella seconda parte di questo saggio, le virtù civili assumono un ruolo specifico e ... Leggi Tutto

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] riduzione d'importanza dell'Europa e degli SUA nella produzione mondiale dei tessili, si assiste al grande sviluppo della produzione in Giappone, in India, in Brasile e in altri paesi asiatici minori e sud-americani. La Cina e l'India, che nel 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] del Terzo Mondo, sui quali si è abbattuta la crisi debitoria, i rapporti con l'Europa, e quelli con il Giappone. La crisi del debito. − Nell'agosto 1982 il Messico, il paese maggiormente indebitato nei confronti del sistema finanziario internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di t, rispetto ai 40 milioni di t del 1960, l'Italia era al quarto posto nel mondo, dopo gli SUA, l'URSS e il Giappone, con circa il 6,1% dell'intera capacità mondiale. Anche in questa fase l'ENI, tramite la sua emanazione, l'ANIC, cerca di aumentare ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] da paese a paese e da un settore dell'economia all'altro, ma in nessuno dei principali paesi, eccettuato forse il Giappone (il dubitativo è d'obbligo a causa della difficoltà di calcolare in modo da renderli confrontabili con altri il tasso e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] : membri originari ne sono gli Stati Uniti e il Canada; in progresso di tempo ne è divenuto partecipe anche il Giappone. 2) Il nuovo ente non mira soltanto al fine tradizionale dell'espansione dell'economia e dell'impiego, agli scopi classici ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] verifica che nel 1970 essi erano Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Svezia, Spagna, Giappone, Paesi Bassi, Cina, URSS, Iugoslavia. Attualmente a essi si aggiungono Argentina, Australia, Brasile, Corea del Sud, India ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO Michele Bagella (XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625) Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] infatti ai dati, la propensione al r. nei paesi industrializzati è differente: varia dal 15% degli Stati Uniti al 30% del Giappone, mentre gli altri paesi sono collocati all'interno di tale fascia. L'Italia ha una propensione al r. intorno al 20 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EQUIVALENZA RICARDIANA – TEORIA MACROECONOMICA – MERCATO FINANZIARIO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

Roche Holding

Enciclopedia on line

Società farmaceutica svizzera, con sede a Basilea, fondata nel 1896 da Fritz Hoffmann-La Roche (Basilea 1868 - ivi 1920). Ha accordi di collaborazione nella ricerca con numerosi partner e possiede partecipazioni [...] alla ricerca, i cui centri si trovano in diversi paesi europei (Svizzera, Austria, Germania) ed extraeuropei (USA, Cina, Giappone). Oltre a un’importante presenza nella farmaceutica, la R., attiva in oltre 150 paesi, è leader mondiale nei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SVIZZERA – BASILEA

American Airlines

Enciclopedia on line

Società di navigazione aerea di bandiera statunitense (parte della AMR Corporation) con sede a Fort Worth, Texas. Nata nel 1926 (e diventata ufficialmente A.A. nel 1934), è una delle compagnie aeree più [...] San Juan-Isla Verde, Chicago O’Hare, Lambert-St. Louis) e collega gli Stati Uniti con America latina, Caraibi, Canada, Giappone, Cina, India ed Europa occidentale; insieme con le consociate American Eagle e American Connection ha una flotta di oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – FORT WORTH – GIAPPONE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su American Airlines (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali