• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [3861]
Geografia [467]
Storia [606]
Biografie [651]
Economia [299]
Arti visive [266]
Geografia umana ed economica [184]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Pusan

Enciclopedia on line

Pusan (giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] all’isola Kyushu, fin dalla metà del 15° sec. è servita da tramite nelle relazioni commerciali tra la Corea e il Giappone; nel 1883 il suo porto fu aperto al traffico internazionale. Durante la guerra di Corea (1950-53) fu temporaneamente capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – ISOLA KYUSHU – FERRY-BOAT – GIAPPONE – RUSSIA

Curili, Isole

Enciclopedia on line

Curili, Isole Arcipelago di isole di origine vulcanica (lungo 1.200 km; 15.600 km2) fra l'Oceano Pacifico settentr. e il Mare di Ohotsk, nell'oblast′ di Sahalin; si estende dalla Penisola di Camciatca all'isola di Hokkaido. [...] Soggette dal 18° sec. alla penetrazione della Russia e del Giappone e contese fra i due Stati, nel 1945 furono annesse dall'URSS, ma il Giappone rivendica le quattro isole meridionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – OCEANO PACIFICO – MARE DI OHOTSK – ARCIPELAGO – CAMCIATCA

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] Guerra mondiale il Giappone fortificò le isole ex tedesche del Pacifico su cui aveva avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata come base aerea e navale. Allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

Van Diemen, Anton

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Kuilenburg 1593 - Batavia 1645). Si recò ancor giovane nelle Indie Olandesi (1618), di cui fu dal 1636 governatore. Riuscì a togliere ai Portoghesi Ceylon e Malacca e a estendere i commerci [...] della Compagnia olandese delle Indie fin verso il Giappone. Fu grande animatore di viaggi di esplorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – GIAPPONE – BATAVIA – CEYLON

Marshall, Isole

Enciclopedia on line

Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] Nel 1788 T. Gilbert e J. Marshall le riconobbero e battezzarono l’arcipelago. Dal 1885 al 1914 furono protettorato tedesco. Il Giappone le ebbe in mandato nel 1922 e le annetté nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale l’arcipelago passò sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATOLLO DI BIKINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Isole (10)
Mostra Tutti

Vladivostok

Enciclopedia on line

Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto commerciale e peschereccio russo dell’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO PACIFICO – ROMPIGHIACCIO – TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladivostok (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a 525.000 tonn. inglesi per l'Impero Britannico e per gli Stati Uniti d'America rispettivamente, a 315.000 tonn. per il Giappone e a 175.000 rispettivamente per la Francia e per l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

Micronesia, Stati Federati di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] prima dai Portoghesi e poi dagli Spagnoli, compresi nel protettorato tedesco dal 1885, gli Stati della M. furono occupati dal Giappone nel 1914 (mandato della Società delle Nazioni dal 1922) e nel 1935 furono annessi da Tokyo. Affidati nel 1947 agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE CAROLINE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia, Stati Federati di (3)
Mostra Tutti

Adams, William

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (Gillingham 1575 circa - is. di Hirado 1620); partito (1598) da Rotterdam con una flottiglia mercantile olandese composta di cinque navi da 75 e 250 t di stazza, dopo una avventurosa [...] navigazione nell'Atlantico e nel Pacifico, giunse con una sola nave in Giappone (1600). Per incarico della Compagnia inglese viaggiò poi nella Cocincina e nel Siam (1616-1618). Fondò diverse colonie commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLINGHAM – COCINCINA – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, William (1)
Mostra Tutti

Muromachi

Enciclopedia on line

Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura, Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada [...] prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: KAMAKURA – BAKUFU – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muromachi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali