PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] di prendere parte a diverse missioni speciali all’estero (nel Mar Rosso, in Somalia, a Zanzibar, a Shanghai e in Giappone). Nel 1919 venne riammesso al servizio attivo permanente nello stato maggiore generale della Regia Marina con il grado di primo ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] 36 – la loro applicazione fu inefficace. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale la Società – abbandonata da Germania, Giappone e Italia – esisteva oramai solo formalmente. Costituitasi l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1945, la Società fu ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] )
■ Cerved Group (Italia)
■ Credo line (Ucraina)
■ Dagong Global (Cina)
■ Dominion Bond Rating Services
(Canada)
■ Egan-Jones Ratings Company
(Stati Uniti)
■ Japan Credit Rating Agency, Ltd.
(Giappone)
■ Muros Ratings (Russia) ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] la camera alta è indicata con il termine s.: è detta Camera dei lord in Gran Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei Paesi Bassi; negli Stati federali o fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] industriali europei sono i clienti preferiti sia per le importazioni che per le esportazioni, seguiti dagli Stati Uniti e dal Giappone. L'interscambio con gli altri paesi africani è meno di un ventesimo del valore complessivo. La rete dei trasporti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] calo subito negli ultimi anni dalla caccia alle balene, sia per la forte concorrenza di altre industrie cantieristiche (Giappone) e per la tendenza all'autonomia dei paesi produttori di greggio che costruiranno le petroliere nei propri cantieri.
Dal ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 2005), vale a dire alle dimensioni assolute della sua economia, superato in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degli Stati delle varie macroaree economiche, è raro trovare Paesi ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] partner commerciale sono però gli Stati Uniti (47% delle esportazioni nel 1987), mentre alle importazioni occupa un posto di rilievo il Giappone.
La N. ha potenziato la sua marina mercantile (496.000 t di stazza nel 1990, contro 121.000 nel 1974) e ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] nel 1982) e col Bangla Desh, specie per lo sfruttamento di acque comuni; un trattato di cooperazione economica col Giappone è stato varato nel 1991. Il N. persegue una politica estera di non-allineamento, e intrattiene relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] economiche di quei Paesi, purtroppo aree profondamente depresse, saranno in un prossimo avvenire migliorate. Eccezione ne fanno il Giappone, dove, in seguito alla legge sui sindacati (1949), lo schieramento operaio, già solido prima della guerra, ha ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...