La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , ma entrò nel 1684 al servizio della Compagnia olandese delle Indie Orientali come chirurgo. In questa veste fu inviato in Giappone, passando per il Golfo Persico, l'India, Batavia (Giava) e il Siam. In tutte le località attraversate, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] . Il g. cinese, in cui si cela l’opera dell’uomo, appare come una concettualizzazione di accidenti naturali. In Giappone nel 15° sec., l’arte del g., importata dalla Cina, sviluppò elementi costitutivi che simboleggiano idee del pensiero taoista e ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] mentre per le carni (di ovini) si registra una netta prevalenza del Regno Unito (213.000 t, pari al 42,2%), seguito dal Giappone (90.000 t, 17,8%) e dalla Francia (44.000 t, 8,7%).
Cavalli. - La consistenza di cavalli, dopo una decisa recessione che ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] che il suo territorio è ricco di cibo e quindi adatto alla riproduzione.
Nell'Estremo Oriente, sia in Cina sia in Giappone, esiste la tradizione popolare di tenere in casa alcune specie di grilli canterini in piccole gabbie e di ascoltare i suoni da ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...]
La famiglia Criptobranchidi comprende solo due generi e tre specie, tutte di notevoli dimensioni. Le salamandre giganti del Giappone e della Cina (Andrias japonicus e Andrias davidianus) sono i più grandi Anfibi viventi poiché possono raggiungere ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] ; i motivi decorativi erano poi dipinti nelle officine europee (Delft, Sèvres, Chelsea ecc.). Dalla Cina la p. fu introdotta in Giappone agli inizi del 16° sec.: le fabbriche di Arita e di Imari, nel 17° sec., emularono quelle cinesi sul mercato ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] volta in Italia, è già da molti anni praticata in vari paesi al mondo, quali Norvegia, Scozia, Spagna, Canada, Giappone, ecc. ed è strettamente correlata a una gestione rigorosa e controllata delle risorse marine, in un’ottica di gestione integrata ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che presentano diversi adattamenti: l'idruntino nell'area sud-occidentale, gli emioni in quella sud-orientale fino al Giappone e varie forme equine di piccola taglia dalle steppe della Mongolia fino ai distretti centro- settentrionali e alla Spagna ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] italiani - come M. Malpighi e A. Bassi - ma anche per l'opera di studiosi attivi in Cina e in Giappone, non poche caratteristiche. La grande variabilità dei caratteri rende tale specie un materiale privilegiato per la sperimentazione genetica che ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] respirare l’aria atmosferica. I Bagridi (210 specie) sono diffusi, oltre che in Africa, anche in Asia e arrivano fino al Giappone e nel Borneo, anche se la specie più grande si trova nel Lago Tanganica: si chiama Chrysichthys grandis e raggiunge i 2 ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...