Pittore (Čerepovka, Novgorod, 1842 - Port Arthur 1904), vicino per il suo realismo all'arte degli Ambulanti, autore soprattutto di quadri di battaglie. Studiò anche a Parigi. Viaggiò molto sia in Russia [...] sia all'estero (India, Siria, Palestina, America, Giappone), recandosi anche su campi di battaglia, dove infine lasciò la vita. Opere nella galleria Tret´jakov di Mosca. ...
Leggi Tutto
Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] Ostens, 1898); fra i primi missionarî gesuiti a tornare (1908) in Giappone, dopo l'allontanamento (1863) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, "Università della sapienza"). Tenne la ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita portoghese (Celorico, Beira, 1599 circa - Gôa 1669). Esplorò con E. Cacella il Bhutan (1626) e raggiunse il centro di Shigatsè nella vallata del Brahmaputra (1628 e 1631). Percorse [...] quindi il Nepal e fu anche a Ceylon, in Giappone e nel Tonchino. ...
Leggi Tutto
Phan Boi Chau
Esponente del nazionalismo vietnamita (Sa Nam, Nghe An, 1867-Hue 1940). Nel 1903 fondò l’organizzazione rivoluzionaria Società riformista (Duy tan hoi), sostenuta dal principe Cuong De [...] (1882-1951); nel 1905 si trasferì in Giappone e nel 1912 formò a Canton il nuovo movimento Società di restaurazione vietnamita (Viet Nam quang phuc hoi). Accusato dai francesi di cospirazione, fu arrestato a Canton (1914-17). Al rilascio, studiò la ...
Leggi Tutto
Antonelli, Paola. – Architetto e designer italiana (n. Sassari 1963). Laureatasi in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha partecipato a numerose conferenze internazionali come relatrice e ha [...] curato diverse mostre di architettura e design in Italia, Francia e Giappone. Dopo aver scritto per Domus e Abitare, nel 1994 ha iniziato a lavorare per il MoMA di New York come associate curator, poi curator e attualmente come senior curator. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente.
Vita
Decisivi [...] 'adolescenza trascorsi a Mukden (od. Shenyang), in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale: da questa esperienza derivano il sentimento di precarietà e la sofferta mancanza ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Kuilenburg 1593 - Batavia 1645). Si recò ancor giovane nelle Indie Olandesi (1618), di cui fu dal 1636 governatore. Riuscì a togliere ai Portoghesi Ceylon e Malacca e a estendere i commerci [...] della Compagnia olandese delle Indie fin verso il Giappone. Fu grande animatore di viaggi di esplorazione. ...
Leggi Tutto
Kita, Ikki
Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] assimilato a quello delle potenze capitaliste sui popoli dell’Asia, alla guida del quale doveva porsi il Giappone; invocava la redistribuzione delle terre, la parziale confisca delle rendite finanziarie e la «restaurazione» dell’autorità imperiale ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Kljukovo, Kostroma, 1900 - Mosca 1975). Durante la seconda guerra mondiale fu (1941) capo di stato maggiore delle forze aeree della regione di Leningrado, quindi (1942) di tutta l'aviazione [...] sovietica; nel 1945 diresse le operazioni aeree contro il Giappone. Dopo un periodo di declino (1946-53), dal 1953 tornò a ricoprire alte cariche nel campo dell'aviazione militare e civile. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] Campionati del Mondo 1998 (Francia-Danimarca, Olanda-Belgio), 2002 (Argentina-Inghilterra, Giappone-Turchia, finale Brasile-Germania); Campionato d'Europa 2000 (Inghilterra-Germania, Olanda-Repubblica Ceca, Francia-Spagna); finale di Champions ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...