• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [3861]
Geografia [467]
Storia [606]
Biografie [651]
Economia [299]
Arti visive [266]
Geografia umana ed economica [184]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

WAKAYAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAKAYAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone centrale, capoluogo della provincia omonima, ion 179.732 ab. (1935). Sorge sulla foce del fiume Ki e fu in passato sede di uno dei tre rami [...] principali della famiglia Tokugawa (v. giappone: Storia). Oggi è città industriale, importante soprattutto per la filatura e la tessitura del cotone, che arriva agli opifici, azionati col carbone di Kyūshū, dalla vicina Ōsaka. Dai monti dell'interno, ... Leggi Tutto

Shikoku

Enciclopedia on line

Shikoku La minore delle 4 isole principali che formano il Giappone (18.783 km2 con 4.039.180 ab. nel 2007), situata tra Honshu a N e Kyushu a O. È prevalentemente montuosa, tranne che nella provincia di Kochi [...] (a S), dove si stende una vasta pianura. Il fiume maggiore è lo Yoshino. Il clima è subtropicale; la zona sud è esposta all’influsso dei monsoni, mentre quella nord ne è riparata dai Monti Shikoku. L’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – GIAPPONE – FRUMENTO – MONSONI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shikoku (1)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto di Corea. Il clima è continentale, con escursioni termiche annue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

YEZO

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] Asahigawa, nel gennaio 1902, fu osservato un minimo eccezionale di −41°. Le precipitazioni sono scarse, se confrontate col resto del Giappone, e le nevi abbondano più nella parte occidentale che al sud. Al principio dell'estate, per i venti caldi e ... Leggi Tutto

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] con l’estero si svolge per oltre la metà con la Cina, ma si vanno ampliando gli scambi con la C. del Sud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia. Storia La C. del Nord si formò quale Stato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAURU (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo al governo australiano, rappresentato da un amministratore. La popolazione (1958) è di 4308 ab., di cui 2158 Nauruani, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA – GIAPPONE – SUVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India al Giappone attraverso l’Indocina e la Cina meridionale, e a sud l’Indonesia fino a Celebes. Alla zonazione climatica in senso nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

TOYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] ), sul fiume Jintsu. Sorge nella pianura di Toyama, forte produttrice di riso esportato verso altre regioni del Giappone, la cui popolazione vive di preferenza sparsa. L, abitato, che ha origine feudale, conserva ancora le case o con il tetto di ... Leggi Tutto

ASAHIGAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (87.514 ab. nel 1940;164.966 nel 1955) del Giappone, nella regione centro-settentrionale dell'isola di Hokkaido, nella prefettura di Hokkaido. Sorge sul fiume Ishikari, il secondo per lunghezza [...] rettangolare e, nonostante il rigido clima invernale, le case hanno risentito molto poco l'influenza straniera e sono in maggioranza costruite in legno, secondo l'architettura tipica del Giappone subtropicale, e spesso hanno il tetto di paglia. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIAPPONE

AKITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] (5.260 ab. nel 1940). La scoperta (1935) nella regione di importanti giacimenti petroliferi, i più produttivi del Giappone, ha favorito lo sviluppo industriale e commerciale che ha avuto solo una stasi nel periodo postbellico. Il petrolio, raffinato ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTURA OMONIMA – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali