• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [303]
Religioni [36]
Biografie [181]
Storia [45]
Arti visive [26]
Letteratura [19]
Musica [16]
Economia [11]
Geografia [10]
Comunicazione [9]
Storia delle religioni [7]

GNECCHI SOLDO, Organtino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI SOLDO, Organtino Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] 22 giugno 1582, la posizione dello G. e dei gesuiti si fece più difficile. A partire dal 1583 l'uomo più potente del Giappone fu Toyotomi Hideyoshi (1536-98), cui lo G. rese visita nello stesso anno, ottenendo fondi per la costruzione di una chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji) Giuliano Bertuccioli Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] 38/1). Si imbarcò il 13 aprile a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppo dei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa (Ibid., Neap. 176, ff. 269r-287r). Riprese il viaggio nell'aprile 1636 insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO, Camillo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Camillo, beato Giuliano Bertuccioli Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] di trattenersi a Macao, ne ripartì il 22 luglio 1605 alla volta di Nagasaki, dove giunse il 18 ag. 1605. Rimase in Giappone per nove anni: prima a Kokura nel Buzen (Kyūshū), quindi, dal 1608, a Sakai, vicino Osaka, avendo in programma di recarsi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Giuliano Bertuccioli Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] au Japon - L'ère des martyrs 1593-1660, II, Bruxelles 1910, pp. 232-236; M. Volpe, P. A. C.,S.I.,martire nel Giappone 1606-1643, Napoli 1912; M. Anezaki, Some more Documents on the Kirishitan Prosecuted in the last half of the Seventeenth Century, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacinto Dario Busolini Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] possibile trovarne un numero così alto. Il F. si offrì volontario e chiese ai superiori la revoca della destinazione in Giappone: nel 1623 entrò nel gruppo di otto gesuiti che in dicembre, seguendo itinerari differenti, partirono per l'Etiopia. Il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Filippo Giuliano Bertuccioli Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Fuciti e di altri gesuiti. Ciononostante il D. rimase in Estremo Oriente e dal 1680 figura come visitatore della Cina e del Giappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 luglio 1682. Durante la sua permanenza in Europa dal 1661 al 1666 attese alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] decreto di espulsione; ma nonostante le difficoltà egli riuscì non solo ad arrivare a destinazione, ma a rimanere nel Nord del Giappone fino al 162 1, fondando una missione nella regione di Oshu, cui si aggiunsero poi altri quattro gesuiti e di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IEYASU TOKUGAWA – CASTROGIOVANNI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

FRASCELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCELLA, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] , pp. 63-68, 77 s., 88-92, 130 s., 133-138, 140 s.; L.M. Pedot, La S.C. de Propaganda Fide e le missioni del Giappone (1622-1838), Vicenza 1946, pp. 216-230, 308 s., 313; B. Morariu, Il p.m. F.A. F.…, in Miscell. francescana, L (1950), pp. 498-514 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE FRANCESCANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRETTA – TRANSILVANIA

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] nomes Sinicos, cc. 263-264); cc. 265-281 (Informaçao da Missão da China, Epistola del 1612 a F. Pasio, visitatore del Giappone e della Cina); cc. 291-300 (Epistola annua per il 1613 a C. Acquaviva); cc. 301-309 (Informatio de itinere procur. Sinens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] alla morte di A. Valignano (Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap. Sin. 14/11, ff. 234-235rv) è stata utilizzata da D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, pp. 569 ss.; un'altra, datata 20 maggio 1610 da Pechino, sulla vita e morte di M. Ricci (Ibid., Ibid. 14/II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali