Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] citare le maggiori) non solo attendono a ricerche sulla storia dei loro rispettivi paesi, ma - come avviene segnatamente in Giappone, ove non pochi dotti si dedicano allo studio della storia occidentale, antica e medievale oltre che moderna - sono ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del peso'.
L'ingresso in Italia di alcune discipline orientali ha portato con sé anche qualche esotismo (soprattutto dal Giappone, dalla Corea e dalla Cina), oscillante nella grafia e nella pronuncia: aikido, judo, jujutsu (o jujitsu), karate, kendo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] spalle, per precipitarsi, ciecamente, in forme di pensiero e di cultura che le sono fondamentalmente estranee. L'esempio del Giappone dimostra che un paese può perfettamente svilupparsi sul piano tecnico senza rompere, per questo, con i suoi valori ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , a cadenze successive di qualche decennio, nei paesi del continente europeo, negli Stati Uniti d'America e poi in Giappone. La rivoluzione industriale significa, sotto il profilo sociale, la formazione di una borghesia imprenditoriale, non solo nell ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , sviluppata con particolare riguardo alla via autoritaria alla 'modernità' prevalsa in paesi come la Germania e il Giappone, ha comportato infatti l'integrazione tra ricerca storica e metodi di indagine propri delle scienze sociali. Ciò non ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] le possibilità di rappresentare graficamente i suoni del linguaggio. Nel sistema ideo grafico, usato in Cina e in parte in Giappone (kanji), il suono e il significato delle parole sono rappresentati da simboli; in realtà, anche in cinese, la lettura ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] totalitario ogni regime che non sia liberaldemocratico (v. Giovana, 1972; v. Finer, 1970): dalla Spagna di Franco al Giappone prima della riforma Meiji. Molti pensatori politici del passato vengono accusati di aver formulato idee totalitarie, e molti ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in questa direzione è stata la riforma del sistema pensionistico americano del 1983, alla quale hanno fatto seguito quelle del Giappone (1985) e di diversi paesi europei. In Italia una serie di riforme iniziata nel 1992 è culminata (per ora) con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sviluppo e una migliore definizione, si deve a Varenio (Bernhardt Varen), geografo tedesco noto per i suoi scritti sul Giappone. Nella Geographia generalis (1650), la sua opera più nota, egli compì non solo una revisione critica delle conoscenze del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , firmato a Parigi il 27 agosto 1928 tra i rappresentanti degli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Giappone, Belgio, Polonia e Cecoslovacchia, ratificato poi da quasi tutti gli stati europei ed extraeuropei e più comunemente noto ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...