Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sia stato il livello di partenza, le curve della mortalità infantile oggi si chiudono intorno al 10%. Alcuni paesi, come il Giappone e gli Stati scandinavi, sono oggi scesi sotto il tasso di otto morti per mille nati vivi. In questa zona si attesta ...
Leggi Tutto
traffico
Leopoldo Benacchio
Il movimento di mezzi, persone o informazioni
Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] – destra nella maggior parte dei paesi, Italia inclusa, o sinistra in paesi fra i quali Regno Unito, Australia, Giappone, Repubblica Sudafricana, India, Nuova Zelanda, Tanzania – occorre stabilire quindi anche le regole di precedenza nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] successo riscossero inoltre i film a suspense di H.-G. Clouzot. Gli anni 1950 videro anche l’affermazione internazionale del Giappone con il cinema (anch’esso detto neorealistico) di K. Mizoguchi, H. Gosho, A. Kurosawa e S. Yamamoto.
Il nuovo c ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] per processi
Negli ultimi decenni del Novecento ha avuto inizio la diffusione delle tecniche gestionali utilizzate in Giappone: a seguito dell'indiscutibile successo sia dell'industria sia dei prodotti giapponesi, sono quindi divenuti popolari e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Man-power development and training act e al Vocational education act, l'istituzione delle Conferenze industriali tripartite in Giappone e la nozione di ‛relazioni industriali', sviluppatasi, come si è detto, nella Gran Bretagna.
Più in generale, il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' durante la ‛grande crisi' iniziata nel 1929, alle velocità del 5 o 10% dopo la seconda guerra mondiale per l'URSS, il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il reddito per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e in Europa il Portogallo. A causa della rapidità dello s. e. in Europa e in poche altre aree (Australia, America Settentrionale, Giappone), nel 19° sec. si determinò un marcato divario nei ritmi di crescita tra i Paesi a sviluppo precoce e le altre ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , Carpazi, Barbados, Nankai, fig. 7). Vi sono esempi in cui questa asimmetria non viene del tutto rispettata, come il Giappone, dove la subduzione verso ovest è poco inclinata e poco profonda. Questo caso sembra rappresentare una fase in cui la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Xiajiadian Culture, in S.M. Nelson (ed.), The Archaeology of Northeast China, London 1995, pp. 147-81; - Corea e Giappone: M.J. Hudson, From Toro to Yoshinogari. Changing Perspectives on Yayoi Period Archaeology, in G.L. Barnes (ed.), Hoabinhian ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] più significativi per un certo numero di paesi di riferimento: Italia, USA, Germania, Francia, Gran Bretagna, Cina, Giappone. Vediamo allora qual è il quadro che si produce affrontando dapprima alcune forme di attività culturale rappresentative del ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...