villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] successivo, quando gli edifici furono inseriti nei cosiddetti giardini paesaggistici all’inglese, che modellavano gli spazi verdi in modo naturale, contrapponendosi ai giardiniall’italiana, disegnati geometricamente.
Furono l’architetto Inigo Jones ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] legno, raggruppate intorno a più cortili e giardini, recinte da un’alta muraglia che aveva scopo di stucco dipinto o di gesso alabastrino; all’inter;no le pareti sono decorate di varie regioni, l’architettura italiana del Rinascimento dà luogo a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] A Mecenate spettò la bonifica dell’Esquilino, con i grandi giardini chiamati con il suo nome.
Il regno di Tiberio vide dal 1932, insieme all’Accademia, nel cinquecentesco palazzo Carpegna alla Stamperia. Conserva opere italiane e straniere (sec. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 ° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. , 1994), V. Giencke (serre del giardino botanico di Graz, 1995), A. Krischanitz ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] musulmano, celebrata dai poeti per la bellezza dei suoi giardini, la moschea sovrastante una folla pittoresca di altre da quello di altre città italiane, era dovuto prevalentemente al movimento naturale e non all'immigrazione, poiché se in quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 19° sec. fu dominata da artisti italiani.
C.M. Herrera favorì l’apertura dell’U. all’arte moderna; fu fondatore e primo e il pittore M.A. Battegazzore. A Montevideo, nei giardini ove si trovano l’Edificio Libertad (sede della presidenza della ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] santuario della Magna Mater e di Attis.
Già all’inizio del 3° sec. pare esistessero τρόπαια un grande monumento dell’arte italiana del periodo (appartamento Borgia, Pinturicchio i suoi primi impianti nei Giardini Vaticani e fu inaugurata da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 95.000 chiese, 40.000 rocche, 30.000 dimore storiche, 4000 giardini, 30.000 archivi, 3100 biblioteche; un complesso di beni, tra cui rilievo a diversi settori dei beni italiani, dall'arte rupestre della Valcamonica all'Ultima Cena di Leonardo, dal ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] assai al di sotto di quelle italiana e francese. In ampia misura, linguistiche, si è assunta la difesa in seno all'Unione Europea. Nel primo semestre del 1989 la di 500.000 m2 è stato destinato a parchi e giardini: per l'Expo '92 di Siviglia è stata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: in prevalenza a inumazione, si datano tra colonie (Strabone V, 1, 7).
All'inizio del 4° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...