ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Bologna, sono per antica tradizione attribuiti all'A., nel Palazzo comunale, la cortile, accordato architettonicamente col giardino.
Il volume architettonico è pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 589 ss. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] linea con il periodo di massima espansione della coreografia italianaall’estero, che toccò l’acme nel 1887. In ancora significativi successi in provincia, sulle scene minori o nei giardini d’estate, nei rifacimenti a cura di José Mendez dei balli ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] al 1924, quando fu ‘provvisoriamente’ spostata nei giardini della Villa Reale, dove è tuttora collocata (sul era in vita, sempre fraintesa perché non conforme all’ideologia della razza italiana e successivamente non compresa per la modernità del ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] L’ultimo riferimento certo alle collezioni del giardino è dato da Benedetto Varchi (→; Storia .A. Yates, Rhetoric and politics in Italian Humanism, «Journal of the Warburg Institute gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Atti del ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] conferendo all’impianto una «forte valenza geometrica» (Zanzottera, 2012): l’idea di collocarvi il giardinoall’ milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. 141-143; L. ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] piccolo alle cure del nonno, all’interno della famiglia e nei luoghi paese nel quale vivo è un vero giardino; ho nelle mani il modo di a Parma, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici, Firenze 1933, I, pp. ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] passaggio da una nuvoletta o didascalia all’altra)
Qui la comicità nasce, Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardini, San Cesario di Lecce, Manni Silvia (2003), La lingua del fumetto, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] alla Venaria: per la quale appunto nel '72 sistemò il giardino e nel '78 aprì una via rettilinea d'accesso da Torino che operarono o scrissero in Piemonte dall'anno MCCC all'anno MDCL, in Miscell. di storia italiana, XII (1871), p. 475; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] periodica italiana, ai saggi sulla questione universitaria, gli studi su Dante Alighieri e su Cesare Baronio all’incarico , circa una «vera e piena proprietà degli indigeni su giardini, orti, campi ed edificii» (Sull’ordinamento della proprietà ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] In seguito al trasferimento del padre all’arsenale di Torino, nel 1926 raggiunse Gallery di New York e alla collettiva «Italian Sculptors Today» al Dallas Musem of art. di Milano del 1996 espose nei giardini del palazzo dell’Arte Guerriero degli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...