JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Giuseppe Martucci a Capua; inoltre, eternò numerosi uomini illustri nei giardini della villa Trieste a Catanzaro, fra cui F. Fiorentino ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] genn. 1902, il M. si dedicò con inesausta passione anche all’insegnamento, preparando per iscritto le sue lezioni e tenendo nell’ italiana per il progresso delle scienze (Roma 1909).
Il M. fece inoltre smontare, trasportare e ricostruire nel giardino ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] » è probabilmente un riferimento all’Alessandro in Persia, rappresentato 1726-1769, 1988, p. 63). Giardini, la cui tattica era simile a S. Willaert, Giovanni Francesco Crosa and the first Italian comic operas in London, Brussels, and Amsterdam, ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Londra ingaggiata per cantare nelle stagioni d'opera italiana organizzate da G. F. Haendel per suo servizio a Stoccarda, poiché all'inizio del 1749 era ritornata a un concerto, insieme al violinista F. Giardini.
Secondo la testimonianza di C. Burney ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] trova l'illusione del riscatto solo all'interno di alcune battaglie ideali. Sull , di Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), dolente meditazione sul dopo-Vietnam eccessivamente manieristico nelle sequenze italiane ispirate alla cadenza della ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] modellata su esempi italiani come la loggia della piazza di Faenza o la loggia sul giardino della villa di F. T., architetto e ingegnere dall’Italia in Portogallo, in Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX), a cura di S ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] da Giovanni Muzio: tra le costruzioni dimostrative temporanee costruite nei giardini, il gruppo, guidato da Giuseppe Pagano, presentò la casa linea con le istanze portate avanti all’interno della sezione italiana dei CIAM (Congrès Internationaux d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] e gli splendidi tramonti e i fichi nei giardini dell’Alameda sì e tutte quelle stradine curiose (intitolato Dedalus nella traduzione italiana di Cesare Pavese), uscito come Joyce stesso spiega in una lettera all’amico Carlo Linati, “[l’Ulisse ] ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Giardino dei Semplici, incrementando la già fitta corrispondenza di Ottaviano con i principali botanici italiani Stefanelli, Cenni biografici sul cav. prof. A. T.T. letti all’Accademia Toscana di arti e manifatture, Firenze 1863; I Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] che venne aperta ufficialmente in febbraio, assicurando così all'Etiopia uno sbocco al mare verso Assab.
Ripresa della Soc. geogr. italiana, s. 6, XII (1935), pp. 646-648; Il Lavoro, 20 ag. 1935; e inoltre C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...