TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] ricchezza di interpolazioni formali e costruttive offerte da Genova all’architettura italiana di fine Settecento.
Le realizzazioni più importanti di Tagliafichi furono quelle relative ai giardini paesistici. Forse egli fu ispirato dall’Essay sur les ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] professore di architettura all'università e all'Accademia. Nel alla città uno dei suoi maggiori giardini, sostituendo ad un vecchio bastione n. 106, pp. 4-7; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento,Firenze 1937, pp. 36 s.; E. Kaufmann, ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] inventiva che sapeva avvalersi all’occorrenza anche di neologismi e di termini italiani. Adattando la medesima , attratto dai volti delle persone, ma anche da ville e giardini abbandonati, e debitore in più di un caso del recente crepuscolarismo ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] , “Giovannino”, vv. 35-36)
o all’anticipazione del complemento:
(15) di nere (24) incoronato dalle frondi regie
v’era Torquato nei giardini d’Este (I colloqui, “La Signorina Felicita o Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 3º, ad ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] inoltre il pergolato del giardino nel castello di Gambolò. Antonio Abate a Bergamo, annessa all’ospedale di S. Marco 36; A. Scotti Tosini, La Lombardia asburgica, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di E. Kieven - G. Curcio, ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] R. Istituto di botanica del Museo della Specola e del Giardino dei Semplici, e professore del R. Istituto di studi superiori di alcuni botanici italiani ed anche stranieri; egli comunque intendeva dare il massimo splendore all'orto di più antica ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] della parola (➔ parola italiana, struttura della; ➔ post-tonica, posizione). All’interno di parola, appare e pragmatica. La geminazione consonantica in latino, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (1997), Lengthening and raddoppiamento fonosintattico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] migrazione esterna, anzitutto italiana. Con la febbrile francese affermatosi sin dal XV secolo dapprima nei giardini e nelle piazze, poi – a partire senza contatto fisico, stando l’uno di fronte all’altra. Lo shake, ballabile su qualsiasi disco ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] (palazzi, piazze, logge, giardini, chiese) tra i più di fatto la Francia.
Diversi anni prima, all’inizio di maggio del 1505, M. aveva di Mantova, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] all’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita subacquea animale e vegetale, come nel caso di Navigatori argentei del mare, Giardini Calabria e in Sicilia (1908); Le manovre navali italiane (1908); Come si viaggia in Africa (1909); ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...