TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] accolti un gran numero di fuorusciti italiani – e Margherita, moglie del grande maggio e due giorni dopo fu data lettura all’ex re dell’indirizzo del Senato. Trotti Bentivoglio impegnò ad abbellire la città con giardini, alberi e fiori, essendo egli ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] tutte le consonanti, sia semplici che geminate, sono associabili all’attacco, anche se appartenenti a gruppi consonantici; ad es . Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), Pisa, Giardini, pp. 45-62.
Vogel, ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] pugliese [ˈtauru], abruzzese [ˈtaurə] toro) è dovuta all’influenza della lingua italiana: siciliano e calabrese pocu, rrobba (Rohlfs 1966: di Altamura, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] pubblico pagante.
La scuola italiana tra Vivaldi e Viotti
Un contributo decisivo all’evoluzione del virtuosismo violinistico gli esponenti della scuola piemontese va inoltre ricordato Felice Giardini.
Oltre agli esponenti delle due scuole di cui ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] , da tutto il mondo vengono richiesti in prestito all’orto botanico di Parma per motivi di studio i 1981, pp. 19-26; F. Fossati Sanviti, Orti botanici, giardini alpini e arboreti italiani. L’orto botanico dell’Università di Parma, Palermo 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] breve gli orti di guerra lasciano il posto ai giardini, il boom economico cancella ogni traccia di terra dalle all’autoproduzione a Roma, Milano passando per Dakar che sta diventando una ‘cittàorto’ grazie ai progetti della Cooperazione italiana ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] scuole elementari maschili e femminili, i giardini pubblici, il ponte sul Leno. speranza che il Trentino potesse essere unito all'Italia senza subire gli orrori di una per gli Affari civili presso la legazione italiana. Il 30 sett. 1920 fu nominato ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] ) o Hilma af Klint (1862-1944), entrambi attivi all’inizio del Novecento. E poi c’è chi cataloga che hanno luogo nei padiglioni situati nei Giardini, nell’Arsenale o nel centro storico di per interpretare la cultura italiana occorre individuare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] esposizione di Parigi del 1798 diede inizio all’evoluzione di un modello che si realizzò Palace, realizzato dall’architetto di serre e giardini Joseph Paxton.
Del 1855 è l’Esposizione sviluppo urbanistico della capitale italiana.
In conclusione, se ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] di Parma.
Compì gli studi all’Accademia di belle arti di Venezia
Segretario dell’Unione sindacale artisti italiani belle arti a Bari e fondatore M. Pasculli Ferrara, Il Palazzo e i suoi “giardini storici”, in Università degli Studi di Bari Aldo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...