L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Rispondendo all'appello degli abitanti delle città occupate dagli Spagnoli, Aruj e Khayr ad-Din (che le cronache italiane conoscono padiglioni e palazzi di piacere posti al centro di giardini esotici. Le costruzioni arabo-normanne (XII sec.) ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e attorno alle abitazioni e ai giardini di un pugno di veneziani in villa solo il lato ludico e l’ovvia, opportunistica corsa all’io c’ero, generalizzata dovunque. C’è Venezia; Venezia. Nel Dizionario Biografico degli Italiani (VI, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musica contemporanea alla Fenice.
Fuori specializzato in missioni operative in altri scali italiani e all’estero).
Ma la repentina evoluzione tecnologica ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] alla demolizione di edifici religiosi e all’occupazione di orti e giardini. E i ritmi di intervento si pari al 4%. Se il 1930 presentò un trend negativo per vari porti italiani, così non fu per il porto veneziano e per porti minori come Brindisi, ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , con una rinverdita apertura al pubblico dei giardini del Quirinale e la riproposizione del Vittoriano come costituire una ‘rottura’ nel significato della patria per gli italiani, pur all’interno della ‘continuità’ della storia e dell’unità dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] verde e rosso, l'aver familiarità con i giardini e i boschi, il passeggiare dolcemente lungo i masse, in traduzione italiana e in forma estremamente anche durasse cent'anni, che cosa è mai rispetto all'immensità dell'eternità? Non è forse un punto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Edison, concorrente dei fratelli Lumière, entrò nei giardini vaticani e impresse su pellicola la figura del del 1924, con il nome di URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) nel 1938 e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] più nella sostanza fino all’istituzione dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1930. Ma prima dell’educazione primaria in città, introducendo il metodo froebeliano dei giardini d’infanzia. Adele Levi Della Vida si trasferì in vecchiaia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] misterioso, una sola grande stanza che si affacciava su un piccolo giardino con l’approdo per le barche e a cui si accedeva attraverso modo di nascondersi in Italia, grazie all’indubbia generosità di molti italiani che, a rischio della propria vita, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Pisa e di Padova. Michiel, del resto, partecipò all'organizzazione del giardino di Padova e si può dire che questo sia stato XVI sec., che vide la nascita dei cabinets di storia naturale italiani, e il XVIII sec., durante il quale essi si diffusero in ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...