Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] nel modo più grandioso (palazzi, giardini, la biblioteca, i santuari, gli il VII sec. a.C. Riguardo all'assetto urbanistico sappiamo solo di direttrici stradali C.), in Papers of the V Conference of Italian Archaeology, Oxford 1992, pp. 493-498; AA ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della prima industrializzazione italiana, si adeguava ai precisi limiti territoriali posti all'espansione dei livelli antica pratica della coltivazione intensiva dei prodotti ortofrutticoli. Giardini, orti irrigui e seminativi arborati ricoprivano l' ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] italiane e a Roma il riadattamento dei tracciati stradali, la costruzione di nuovi palazzi e chiese, il riallestimento di giardini di ostile alla ricerca. Il nuovo si manifestò grazie all'opera di un pioniere dello scavo archeologico, G. Boni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] guidata da un capitano d'origine italiana, Alejandro Malaspina (1754-1809) fece Erigeron canadensis venne trasportato dall'America ai giardini di Parigi; già i suoi semi si dell'Età classica era legato all'imporsi di una distinzione oggi divenuta ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] mattonelle smaltate blu. I giardini pensili costruiti sulla sommità oggi. E del resto anche la lingua italiana discende dal latino. Circa duemilaottocento anni finita, ma l'avventura di Ulisse è solo all'inizio. Gli dei sono arrabbiati perché l'eroe, ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] dominarla verticalmente, e in questo modo dà forma all’aiuola. Nascono così giardini effimeri che durano il tempo dell’azione e del linguaggio pittorico, e la tradizione rinascimentale italiana, impegnata nel rintracciare una ‘sintassi unitaria’ tra ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ormai di uso comune nella storiografia, non solo italiana, risente dell'utilizzazione di schemi giuridici che animalium ‒ a mansioni legate all'agricoltura e ai relativi consumi, come nel caso della vigna e dei giardini di Catona in Calabria e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , la prima scuola di scolastici italiani, quella del magister della Facoltà nell'anno 1533 a Roma, nei giardini vaticani, alla presenza dei cardinali Franciscus (1536-1600 ca.). Professore di Sacre Scritture all'Università di Osuna dal 1573 al 1580, ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] più che a dipingere, mentre i suoi studi, all'Accademia di Firenze, l'avevano educato per la frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl'Italiani - è in realtà la parola d'ordine degli palazzo d'Altemps e nei giardini del Gianicolo. Nessuna nota di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] soltanto le testimonianze eccezionali dell’arte italiana (perché s’estende all’intero patrimonio culturale), essa può ben ricomprendere matrici fotografiche e siti minerari, navi e giardini, architetture rurali e spartiti musicali, sorge il pericolo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...