Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si trovano case circondate da grandi giardini o dalla campagna. Nelle campagne italiane ci sono le case degli quello che mi pare. Se non ti sta bene, libero di andartene".
Così all'uomo non resta altra scelta che lasciare la casa. Eh sì, cosa non ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] The art of two cities (2006) all’interno della Neue Nationalgalerie (1968) di Palazzo Lomellino; l’installazione Giardini di vetro di Andrea 2004.
Vuoto x pieno. Architettura temporanea italiana: allestimenti storici, contemporanei e citazioni dalle ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] raccolta dei pomi dal giardino delle Esperidi trova un' testi del Trecento, dagli Echecs amoureux, all'Epître d'Othéa di Christine de Pisan Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, miti, allegorie, leggende, Firenze 1923 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] oggi nel Subcontinente indiano, dai giardini storici (soprattutto Moghul) ai siti sito di Bagerhat (XV sec.). Quanto all'India, nel vuoto di ricerche sul fronte basso del Castello) la Missione Archeologica Italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO), diretta da ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] che lavorava con Teofane il Greco, all'inizio del sec. 15°, dipinse in a partire da questo momento nella civiltà artistica italiana.
Bibl.: I. Ševčenko, On Pantoleon the anche l'oreficeria e l'arte dei giardini furono praticate da più di un principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] la passione per il mondo della natura nella penisola italiana si fece, se possibile, ancor più evidente, coinvolgendo dimenticato il ruolo fondamentale che all’interno della ricerca botanica rivestirono i giardini promossi dai principi della penisola ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] appiccato al tempio nel 426 in seguito all'editto di Teodosio II, mentre, secondo vedervi invece l'Afrodite dei Giardini di Alkamenes (v.) e la testa: G. Guidi, Lo Zeus di Cirene, in Africa Italiana, I, 1927, p. 3 ss.; M. Santangelo, Una terracotta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] l’andamento costiero, già rilevato nel tratto emerso all’interno dei Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, L’espansione etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e risultati, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] scientifica italiana.
La figura forse più emblematica di una Res publica eruditorum pronta a individuare nel giardino uno Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 3 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’Arte italiana, X, Torino 1985; Wescher, P., I furti singolarità geologica, ville, giardini parchi che si naturalmente tende a progredire grazie all’interazione tra i popoli contemporanei ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...