Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sono stati in parte utilizzati per ricostruire nel giardino di Villa Giulia due delle colonne del pronao; alte 6 m e Zhou, come dimostrato tra l'altro dalla pianta bronzea della necropoli reale del regno di Zhongshan (prov. Hebei; v. monumento ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] risponde dunque senza dubbio ad un dato reale. La soccida (o altre forme di fonti cinque-seicentesche "giardinodella Terraferma" o 1964, pp. 239-250; Marco Rosci, Forme e funzioni delleville venete pre-palladiane, "L'Arte", 1968, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] attivismo spazia dai giardini d'infanzia alle delle giovani merlettaie"; al suono dell'inno della società e della marcia reale s Ibid., 31 gennaio 1917.
79. Ibid., lettera della direttrice Luisa Da Villa Zanetti, 19 ottobre 1908.
80. Ibid., lettera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la villa di San Vito di Salpi (tardo II-I sec. a.C.), con atrio, peristilio, giardino porticato ed oletum, posta nei pressi delle gruppi corporati di discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non appartenenti a gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] celebre per i giardini pensili e la ricchezza di piante esotiche, mostra una concezione diversa da quella delle fabbriche reali neo-assire: vi edificio dioclezianeo di Spalato (v.) sia denominato villa.
A Milano (v.) la localizzazione del p ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] faceva parte delle coltivazioni arboree tipiche dei "giardini" del testimonia tra gli altri il caso dellavilla di Settefinestre in Toscana. È possibile Wien 1980, pp. 71-98; A. Karpozelos, Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] si associa la pittura di giardino destinata a decorare il fondale e i plutei di un più o meno ampio viridario e ad ampliarne la veduta con l'illusione di un aperto orizzonte (cubicolo di Boscoreale, dellaVilla di Diomede, delle Case di Sallustio, d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rurali (concettualmente vicine alla villa), sono anche presenti edifici piano deve aver giocato l'architettura dei giardini, come dimostrano i resti di un lago posto di fronte all'ingresso della sepoltura reale a Changgunch'ong, edificata sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] giardini sontuosi, di principi ellenistici e di figure mitologiche dovevano introdurre, analogamente alle sculture greche dellavilla in rapporto a un preciso canone. Gli avvenimenti reali vengono filtrati attraverso assunti ideologici, in modo tale ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle moderne ritualità culturali e sportive, essendo posto tra i giardinidella del governo, del partito fascista e della Casa reale; venezianismi e nostalgie del passato non vi Museo di etnografia italiana di Villa d’Este a Tivoli, allestito ...
Leggi Tutto