CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] e le opere di Piccinni alla villa "de' Tre Visi" abitata da , ove il 22 settembre diresse nei giardinidelle Tuileries un suo Hymne à la fraternité per coro e orch.) venne composta nel 1821 per la cappella reale e la terza (in la magg., per coro a 3 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] delle opere d'arte nelle collezioni romane - in particolare della statuaria ellenistica e romana del Vaticano, dellaVilla Borghese e delle pitture delle accentuata dai raggi dorati in legno e dalla luce reale, e anche la scena dipinta nella volta è ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] residenza reale di Castel Capuano e le celebratissime ville suburbane di Poggioreale e della Duchesca, palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; F. Strazzullo, Documenti per il palazzo e i giardini di Poggioreale, in Asprenas, X (1963), 1, pp. 103-111; G. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...]
L'originalità reale, al di là del problema delle fonti, è rilevabile sin dall'inizio nel piano stesso dell'opera. Il temi, il C. riunì nel libro XI "le regole delle operazion dellavilla, repetendo in brevità le materie trattate ne' libri precedenti" ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] altri compiti aveva anche quello di reclutare musicisti per la cappella reale. Ne ingaggiò 16, oltre ad A. Stabile che era maestro parrocchiano e non si trovasse per caso nei giardinidella non lontana villa Medici, ma che abitasse nelle pertinenze di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] giardini del Partal nell'Alhambra.Il capitolo più importante e notevole dell'architettura civile di G. è rappresentato dalle residenze private di tipo palaziale. Tra queste va menzionato il magnifico Cuarto Real si trova la villa più completa che si ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] della famiglia Reale.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza fra Campi e Lecce, compiendo gli studi classici presso la scuola degli scolopi e poi dei gesuiti, prima di partire ventenne per Roma dove, secondo le aspettative dellaVilla, i Giardini di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Verona, impegnato nel lavoro di costruzione dellavilla e dei giardini di Poggioreale.
Continuò a frequentare Costanza una flottiglia di galee che raggiunse Marsiglia il 10 ottobre. Il corteo reale arrivò a Lione il 2 novembre, e infine a Blois, alla ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Casa d’abitazione in via Marchiondi a Milano, detta Casa ai Giardini d’Ercole (1949-53, con Anna Castelli Ferrieri e Roberto Menghi , Adolfo De Carlo)
1956-59 Sistemazione della Raccolta Grassi, VillaReale di Milano
1956 Quartiere INA-Casa di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] deve ricordare l'aula triloba dellavilla di Las Mezquitillas (Siviglia), ' venne introdotta l'arte dei giardini da architetti persiani e iracheni: si ergeva il baño real con la sala de las camas all'ingresso e, a imitazione delle terme romane e dei ...
Leggi Tutto