MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Henrietta e W¢adys¢aw, studiò al ginnasio reale di Varsavia, nel 1854 superò l'esame di villa di W. Wernicki (1875-77, demolita nel 1960); il palazzetto di F. Sobański (1876). Negli anni 1875-79 costruì il palazzo della famiglia Branicki nei giardini ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] dalla famiglia reale.
In Francia ottenne incarichi artistici e diplomatici importanti e la protezione della regina Maria de Roani Villani, 1991), un Ratto di una sabina nel giardinodellavilla Borromeo a Lainate (Morandotti, 1985), un busto di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] cui il giardinodellavilla medicea di Castello fu, a partire dai primi anni Quaranta, il teatro delle sue esperienze p. 418), confondendo così quest’ultimo con Zanobi di Pagno Portigiani, reale autore della fusione (Wright, I, 1979, pp. 176 s. e II ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] (salita Pontecorvo), a breve distanza dalla porta Reale e dalla incompiuta dimora degli Spinelli di Tarsia C. Robotti, L'opera di G. e di Vanvitelli per il giardino di villa Campolieto, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 49-58; Civiltà del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] anche villa; col plurale horti il secondo, forma complessa di edifici e giardini. Fu questa una conseguenza dell'agiatezza è basato sul principio di creare l'impressione di un paesaggio reale e perfetto, qualunque sia lo spazio di cui si dispone. ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] parco dellavilla omonima un padiglione ligneo di stile svizzero, i cui caratteri ricordano quelli del padiglione, ancor oggi esistente, del Pincio, realizzato nel 1873 dall'E., che mascherava un serbatoio idrico per l'innaffiamento dei giardini e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] stesso a Filippo «dua libri in carta reale» con i disegni di Giorgio Vasari per della sua villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi dellavilla, perduti, si trovavano nel cortile e raffiguravano «giardini ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] cittadina e arte dei giardinidella Regia Scuola di architettura interpreta il tema delleville sovrapposte per configurare Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. Insolera, Piccinato e Roma, in Id., Roma, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] giardini, le scalee e gli scenografici fondali. La documentazione nota non ci soccorre compiutamente per ricostruire il progetto e le varie fasi di costruzione dellavilla (conti d. Vigna di Madama Reale); Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Milano per la trasformazione del palazzo reale e portava con sé l'allievo Corte Sant'Andrea per la sistemazione dei giardini, a Locate per il marchese Trivulzio lo volevano i Muggiasca, per la trasformazione dellavilla di Masino (1788-1804), i Porro e ...
Leggi Tutto