PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] plenipotenziario, alla firma dell’armistizio di Villa Giusti il 3 Dipartimento militare presso la Corte reale, sia del governo italiano, l’amore. Ex libris del fondo P., a cura di C. Giardini, Malcesine 2010).
G. Trimeloni - S. Bertoldi - F. Zanon ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e giardini si fondono armoniosamente, come testimoniano esempi della metà dell’11 un potente realismo. L’attenzione al dato reale ricorre anche nei ritratti, sia in sculture, intorno alla metà del 17° sec.: la Villa imperiale di Katsura, di cui si nota ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] giardini d’Europa.
La fauna si compone di elementi della regione sonorana e di elementi della sottoregione messicana (della regione neotropicale). Fra i Mammiferi delladello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dellVilla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (8676 ab.), l'elegante stazione climatica estiva, ricca di ville, giardini, alberghi lussuosi, mentre le altre frazioni sono di modeste (Palazzo Reale). Ha lo scopo di raccogliere, conservare ed esporre al pubblico ricordi dell'arte e della vita di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] giardino del Luxembourg), hanno consentito di chiarire ulteriormente lo sviluppo urbanistico della residenza reale, nonché cospicue testimonianze della vita Paris new/nouvelle architecture, ivi 1988; Paris, la ville et ses projets, a cura di J. L ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] tecnici (per esempio, le Commissioni dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a aree marginali, invece, giardini pubblici e nuove espansioni urbane l’istituzione dei parchi di villa Borghese e villa Glori. Sono opere, oltre ...
Leggi Tutto