NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] in prosecuzione della piazza Masséna, il giardino del re Alberto I. Questo - più notevoli è la Piazza Garibaldi col monumento all'eroe nizzardo. Sobborghi eleganti di ville e palazzine , si deve se la lingua italiana ha ancora l'assoluta prevalenza in ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] ), sobborgo balneare con ville e giardini.
Il clima di Smirne ha 2.500.000) con prevalenza della bandiera turca (44,3%), quindi italiana (17,7), inglese (13,1) e francese (10,1). di cui una parte almeno risale all'epoca bizantina e che sono stati ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] centro. La parte mediana costituisce una successione di viali, di piccoli giardini e di parchi, che formano come tante corone attorno a dieci d'istruzione che provvede all'istruzione elementare e media, e la lingua italiana è insegnata nella scuola ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] fiori e animali in un giardino fantastico, raggiungono la raffinatezza di Tasso, e nell'ardente inno all'amore e alla bellezza, Epithalamion, S. A Critical Study, Londra 1933. Per le fonti italiane, cfr. A. Benedetti, L'Ariosto nella vita intellettuale ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] ordine nel 1592, si divise in due congregazioni, l'italiana e la spagnola, ed ebbe grande sviluppo. Una diramazione calzati e scalzi; Il Monte Carmelo; Il Carmelo e le sue missioni all'estero (Roma); Rose del Carmelo (Firenze).
Festa del Carmelo o ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di stile gotico si ringiovanirono alla maniera italiana: il palazzo Gouin, della stessa epoca la città. La pace fu ripristinata, grazie all'accordo tra Enrico III e Enrico di Navarra , desiderosi di visitare il "giardino di Francia" e di conoscere ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] Giardino) attesero alacremente al rafforzamento delle posizioni e al perfezionamento di tutta l'organizzazione italiana : IX corpo d'armata (generale De Bono) da Col del Miglio all'Asolone; VI corpo (generale Lombardi) dall'Asolone (escluso) alla val ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] maggiore erano nominati i generali Badoglio e Giardino.
Bibl.: L. Aldrovandi, I venne considerato come una sfida all'Europa, ma soprattutto alle C. Sforza, Pensiero ed azione di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti, La pace di Fiume ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] che sorgono in mezzo a bei giardini e palmizî soprattutto lungo il Corso confina con la Francia e con le provincie italiane di Cuneo e di Savona, abbraccia un nella provincia l'alto bacino del Centa e all'estremità NE. anche un lembo dell'alto bacino ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] , più di 500 stazioni termali. Sono sorte immense città-giardino, quali Anapa e Soči, stazioni aperte tutto l'anno. (10.992.504 Italiani, 4.389.696 stranieri). Rispetto all'anno precedente gli arrivi e le presenze di Italiani hanno subito un calo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...