L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] e separati da ampio spazio con giardino. Nell'edificio principale, che chirurgiche, uno per le cure fisiche.
All'ultimo piano è il reparto operatorio, circa. In essa vennero tenuti congressi della Lega italiana per la lotta contro il cancro, corsi di ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] secoli XII-XIII; è riccamente adorno all'esterno da altorilievi rappresentanti croci, rimane la "torre rotonda" nei pressi del giardino zoologico. L'antica fortezza di Tiflis è in scuole olandese, tedesca, francese, italiana e russa. Nel museo ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] Dal viale, mediante strada fiancheggiata da giardino, ricco di piante tropicali, si le genti somale. La colonia italiana è di 666 individui. Non fu ceduta in affitto dal sultano di Zanzibar all'Italia, che nel 1906 la riscattò acquistandone la ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] Villa Umberto I a Roma) all'industrialismo dell'età della ghisa ornati. Veri capolavori sono le cancellate del giardino e del castello di Versailles, di J. italiana, Milano 1928; A. Pedrini, Il ferro battuto sbalzato e cesellato nell'arte italiana dal ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] parte improvvidamente abbattute per congiungere all'antica la parte nuova della di un bel monumento di Pietro Canonica, nel pubblico giardino.
Bibl.: F. Arcais, Una città catalana in in Sardegna, in Illustrazione italiana, XXX (1926). Sul dialetto ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Sir Joshua
Arthur Popham
Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] R. di fronte alla pittura italiana.
Il primo ritratto che stabilì la sue doti diplomatiche, lo resero caro non solo all'aristocrazia, ma anche a pensatori e scrittori dell' e lady Susan Fox-Strangways nel giardino di Holland House (1761; proprietà ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] quali l'Eckstein Park col suo ricco giardino zoologico e il Joubert's Park a ricerche astronomiche e sismologiche. Oltre all'università, che conta le facoltà di medicina medie e inferiori. La scuola italiana, comprendente 4 classi, conta ( ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] dottori che vi fiorirono (secoli XVI-XVII) e giardino della Serenissima per la bella posizione, posta presso il giorno 16 aprile con le divisioni italiane Severoli e Seras all'ala destra, la divisione Broussier all'ala sinistra e le divisioni Barbou ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] quella (ch'egli descrive come un vero giardino) del Principe Edoardo; poi dalla costa della battelli fino all'altro grande centro di Hochelaga dove all'alto poggio Michelant; ma già ne dava una riduzione italiana il Ramusio nel 1556; un breve racconto ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] dell'Alto Nilo col proposito di procedere all'esplorazione del bacino del Bahr el-Gazal, ammirazione per l'opera compiutavi dagl'Italiani. Nel 1915 fece un ultimo qualche tempo diresse anche il giardino sperimentale del Cairo.
Bibliografia degli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...