FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , oggi unico pezzo rimasto (giardino dell'École des beaux-arts) Pio VI al tempo della prima occupazione francese e a causa della crisi che ingresso di palazzo del colonnato di S. Pietro). Alla fine del secolo XVIII Giuseppe intervenne sulla Pallade di ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Viceregno. La fedeltà del M. alla causa spagnola durante la guerra contro le truppe francesi guidate da Odet de Foix, e Astorgio Bagardo de Agnese, rebelli regi; più una masseria con giardino Fuori Grotta, dei medesimi fratelli» (ibid., vol. 21, c. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] abbigliate che passeggiano in un giardino, mentre in secondo piano una I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita di G. F. B..., Bologna 1839; Id., 1957), pp. 681-705 (con riass. in francese); A. Griseri, Un disegno del Guercino giovane, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] cardinale Polignac, quale ambasciatore francese a Roma, di e Alfieri furono impegnati a Fabriano, in lavori interni alla chiesa domenicana di S. Lucia (Bösel, p. decimo che contiene le ville e i giardini più rimarchevoli, Roma 1761; Oraison funèbre ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] febbr. 1785 venne elevato alla porpora cardinalizia e, congedatosi dalla corte francese il 16 febbraio, ritornò a 1978, pp. 505, 569, 583; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di un artista del '700: F. Bettini, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] sino alla morte, la collaborazione ai Georgofili fu favorita, tra il 1746 e il 1782, dalla sovrintendenza del giardino dei . von Haller al M. e sette del M. a lui, in latino, francese e italiano Londra, British Library, Add. Mss., 23729, ff. 91-92: ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] prime edizioni fu il Vago e dilettevole giardino di varie lettioni… del medico e del palazzo De Carolis).
Il M. si ammalò alla fine del 1634 e morì l’8 dicembre, le opere ascetiche del tedesco J. Drexel e dei francesi E. Binet e P. du Barry. Tramite i ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] dialogo che pretende di esser stato tenuto nel giardino di casa Fagnani, alla periferia di Milano, a imitazione delle disputazioni (riedito Leyden 1623, '38, '44; Neumagen 1666, '76; trad. francese di C. F. X. Mercier, Eloge de la boue, Paris 1788); ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , 1974, p. 80) alla mostra alla Ss.Annunziata a Firenze; poche del D. fu l'architetto francese Antoine Deriset. Quattro figlie del G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzo del Quirinale, in Illustrazione vaticana, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] imponente bastione angolare. In Ancona, presso il baluardo del giardino, venne realizzato un mastio (se ne conservano ancora le del luglio 1552 e il conseguente passaggio di Siena alla parte francese. Il Diario di Alessandro Sozzini, scritto poco ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...