DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Alla fine degli anni Trenta del sec. XVII la sua fama era già consolidata e nella sua villa all'Arenella possedeva un celebre "giardino 214). Quando nel settembre del 1648 ricomparve l'armata francese, temendo per la sua persona egli fu costretto a ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] si deve piuttosto immaginare come destinata alla devozione privata.
Il dipinto si include nello spazio del giardino i consueti simboli della Michelino da Besozzo e i rapporti tra miniatura francese e miniatura lombarda agli inizi del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Calzini, 1930, p. 261) e fino alla morte. In una lettera a Lionello Fiumi del inedite di V. P. ad Émile Zola, in Studi francesi, IV (1960), pp. 267-275; E. Citro, 455-480; Id., «Le penombre di un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] celebrava l'ingresso trionfale del sovrano francese (Holst). Inoltre, secondo Vasari, Filippino Lippi (Fahy, in Il giardino di S. Marco). Ancora vicine eseguì l'arco di trionfo posto di fronte alla porta della badia, decorato con storie a monocromo ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] 57; G.P. Marchi, Il Giardino di Armida. Dal Sileno di P. alla Dissertazione sui giardini inglesi di I. Pindemonte, in ), pp. 135-150; F. Bondi, Belle infedeli. Una traduzione francese della Galleria delle donne celebri di F.P., in Gli Incogniti e ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Aquino, appoggiato in principio dall'ambasciatore francese d'Estrées, apparteneva alla fazione del Borghese. Se poi in 'Annunziata, eretta nel 1610 e affrescata dal Reni, il giardino del Quirinale, la cappella Paolina, l'acquedotto dell'Acqua ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] in bronzo (Dati, 1734) e una statua da giardino per la villa medicea di Lappeggi (Palagi, 1876) la medaglia di Giovanni Maria Baldigiani, alla quale seguirono a breve distanza quelle le novità del mondo romano-francese, evidenti, in modo marcato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] per Marsiglia, da dove poi proseguì per la capitale francese che lo colpì per la sua dimensione metropolitana.
Frequentò e arredò una casa con giardino a Marlotte che tuttavia riuscì a godere pochissimo, in quanto alla fine di quell’anno si ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] lo splendido giardino che ornava la residenza signorile, e consigliere personale; partecipò così alla sua amicizia con Giorgio Liberale e incise da W. Meyerpeck), e numerose traduzioni in francese, boemo e tedesco, oltre a quelle in latino, note con ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] e M. Reinhardt. L'incontro con il regista francese ebbe luogo nella suggestiva cornice del chiostro maggiore della Mammi, V. Fortunato, T. Carraro - alla ormai storica prima messa in scena di G. Strehler del Giardino dei ciliegi, di A. Čechov (Milano ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...