MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] assimilazione del linguaggio futurista e del cubismo francese (Roma, collezione privata; ripr. ottobre e il novembre del 1936 partecipò alla II Mostra nazionale di plastica murale che nate spontaneamente nel suo giardino della Casa-studio di Mentana ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] , ma dalla laguna si spostò frequentemente a Milano; alla fine dello stesso anno vi si trasferì con la al realismo italiano e francese dell’Ottocento, è testimonianza Autoritratto con allievi (1940) e Famigliain giardino (1940).
Tra il 1941 e il 1944 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] tardi, Pio IV lo trasferiva da Palestrina alla sede di Frascati (18 maggio 1562), sede principali, quella spagnola e quella francese, nella seconda metà di dicembre il Paris 1902, ad Indicem; D.Gnoli, Il giardino e l'antiquario del cardinal Cesi, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] riflettere, alla critica più attenta, l'eclettismo magniloquente di certe realizzazioni francesi ispirate ad un duplice aspetto di rappresentanza, per le sale prospettanti sul giardino di Boboli, e di residenza privata per gli ambienti disposti ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] quale sostò in giovane età anche il celebre pittore francese Jacques Courtois detto il Borgognone (Mancini, 1617- murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel Carlo (1611-1663), in Il giardino del granduca. Natura morta nelle collezioni ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] temi di un sentito gusto rococò d’intonazione francese (Fumagalli, 1994, pp. 121 s., cui le vedute di scorci del giardino Colonna, animate da figurine in costumi Temi di decorazione. Dalla cultura dell’artificio alla poetica della natura, a cura di E. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] completamento delle opere intraprese dai francesi, come i quartieri di Parata al convento di S. Apollonia e alla Fortezza da basso, e i , Il parterre rivisitato. 150 anni del giardino pubblico di Livorno, in Il giardino romantico, a cura di O. Conti ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] (ibid., p. 216). Nel 1784 sovrintese alla decorazione della cappella del Sacramento nel Duomo di nel 1797 le truppe francesi conquistarono la città. Pozzo 73-155; C. Bonora Previdi, Parchi e giardini. Il verde urbano a Mantova tra Settecento e ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] . Fedele pel triduo solenne di esequie celebrate alla Maestà di Maria Teresa Imperatrice… i giorni di Sassonia nel giardino del Pallora palazzo dei e delle sue infermità…, tradotto per la prima volta dal francese, tomo primo [del vol. IV], 1773; O. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] e francese, teneva un corso di filosofia e uno di matematica. Convinto della necessità di dare spazio alla creatività dei ragazzi, ispirandosi all'ideale di un cenacolo platonico, volle creare accanto alla scuola un'accademia, il "Giardino del ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...