FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] che si sottomise di malavoglia alla volontà paterna, fu ben accolta dalla corte francese.
Celebrato il matrimonio per austriaca aveva dato disposizione perché fossero terminati palazzo e giardino della residenza a Sassuolo e fosse innalzata l'ala ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] lavori di rinnovamento scultoreo del giardino di palazzo Borghese, inizialmente affidati alla direzione di Giovanni Paolo di ricorrere a un quarto perito, individuato nello scultore francese Jean Baptiste Théodon, che stabilì l’ammontare dell’importo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] occupazione francese: nel 1809 venne nominato ingegnere nel corpo francese torrenti Maroggia e Tessino, che portò alla relativa bonifica della valle umbra compresa tra minori, quali la sistemazione del giardino di villa Gregoriana ed il rifacimento ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure , sorte per dare sollievo alla dilagante miseria e, in Virgilio e pei busti di celebri mantovani eretti nel giardino di sua famiglia (Mantova 1835). Molti suoi autografi ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] alla S.S. Vergine del Rosario, poema (Bologna 1631); La Rosella, tragicommedia boschereccia (Bologna 1632); Le Cinque rose del giardino avrebbe dato un così importante e tipico contributo alla storia del teatro francese.
Bibl.: Per la data di nascita, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] un'inconfutabile testimonianza dello stesso scrittore francese che lo vide nel 1817 in e poi come primo buffo assoluto fino alla fine della sua carriera. Al Fondo di altri teatri napoletani tra cui il Giardino d'inverno (1862), il Bellini vecchio ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] più di fare onore a se stesso, e alla nostra Italia») e delle Memorie per le belle due giovani che conversano in un giardino (Venezia, Gallerie dell’Accademia, in acquaforte).
Nel 1797, a seguito dell’invasione francese, il M. si spostò a Bergamo, dove ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] statue da porre sulle fontane nel cortile del castello e del giardino, ma nel corso degli anni seguenti sarà sempre più impegnato per Franceschini e alla presenza dei veneti Antonio Bellucci e Sebastiano Ricci, come anche del francese Louis Dorigny. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] della storia e del francese, Emilio s’iscrisse nel antichi e moderni donata dal prof. E. S. alla Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870; A. Gotti, Hilaire, Paris 2008, pp. 17-46; F. Petrucci, Il giardino di E. S., in Artista, 2010, pp. 178-189; R ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] celebre editore francese Henri Vetch, erano stati condannati a dure detenzioni che li portarono alla follia e il 28 luglio 2004 nella gompa tibetana che si era costruito nel giardino della casa di Orsigna.
Dal 2012 gran parte della biblioteca privata ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...