JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] raffigurante una cerva per uno dei padiglioni eretti nel giardino del castello di Blois ricevendo un compenso di 42 s., 199; F. Quinterio, Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesialla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] ma ai soggiorni pratesi e alla frequentazione della donna sono da serie di rime e prose che poi raccolse nel Giardino di Prato (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., , pp. 27 s.). Dopo la breve parentesi francese, il 30 sett. 1543 assunse la carica, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] nel bosco di Portici oppure Nei giardini reali a Portici). Tale dipinto così in contatto con il mercante francese A. Goupil e con la galleria ill. p. 232; C. T. Dalbono, Sguardo artistico intorno alla V mostra della Promotrice, Napoli 1868, p. 39; V. ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] 1932-33 con i quali il Giardino avicolo offriva una somma apprezzabile in Nel 1935 Luisa Sargentini si ammalò di tumore alla gola. Si sottopose a un intervento chirurgico a un confortevole alloggio nella località francese, in una villetta nei pressi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di S. Luca.
Sempre nel 1861 la visita alla I Esposizione nazionale di belle arti a Firenze, dove che gli valse l'interesse del mercante francese A. Goupil, al quale lo J. Lo scrivano pubblico e Ricreazione in giardino. Nel corso degli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] contribuendo a conferire un volto unitario e dignitoso alla via tracciata a partire dal 1778. Sono Bartolomeo di Montaldo, per il cui giardino Giovanni Battista compose ornamenti "di ispirazione 1794. Per il governo francese eseguì, su testimonianza ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di cerusico.
Il suo primo ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi di Cristina di Lorena: ma questo fu affidata, sia pure per breve tempo, la direzione del Giardino de' semplici; fu anche noto come medico e gli è ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] e condotti a Venezia, per evitare sedizioni nell'imminenza dell'attacco francese (G. Sommi Picenardi, Cremona durante il dominio dei Veneziani ( (il rinvio è alla coclide da lui costruita nel Belvedere per ascendere al "giardino delle esperidi", l' ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] edilizio di Torino. Dalla Rivoluzione francesealla metà del secolo XIX. Comunicazione fatta alla società degli ingegneri ed architetti in 92; Ead., Talucchi Giuseppe, in Atlante del giardino italiano, 1750-1940. Dizionario biografico di architetti ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] la traduzione del Giardino di fiori curiosi Sempre a Mantova, nel 1595-1605, si dedicò alla composizione della sua prima opera, che vide la luce Manzoni, Saggio di una edizione dell'originale francese inedito del Tesoro di Brunetto Latini, con una ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...