LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] riesce a comunicare bene in francese e in latino, precisando con Regno e non solo a Caterina de' Medici e alla sua corte, come invece era emerso dalle trattative gli utili dagli ingressi dei visitatori del giardino.
La corrispondenza del L. da Roma ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] e i francesi. A dicembre del 1541 incontrò a Siena Antoine Perrenot de Granvelle per invitarlo ad aderire alla politica papale cadente, mentre la vigna fu trasformata in un magnifico giardino per le collezioni antiquarie. Dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] , la prima è senza dubbio il notissimo Capitolo del mal francese: dato che è citato dal Berni nel Capitolo secondo della in dono alla duchessa di Camerino un "pilo" - cioè un antico recipiente marmoreo - per abbellire il proprio giardino. Per l ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] del Teatro Quirino ne Il giardino dei ciliegi di Cechov; nello e presentato nel 1955 in una versione francese al teatro Marigny di Parigi.
Nel a lasciare lo spettacolo per una malattia che la portò alla morte il 17 marzo 1980. Per l’attore fu un ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] che il padre scoprì una bomba e volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. scorta del "cloisonnisme" francese; Sensazione ritmica di un , pp. 52-59; Id., Zang Tumb Tuum. I Futuristi vanno alla guerra, ibid., IX (1978), 79, pp. 10-15; Id ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] cui fu l’ultimo abate commendatario, dato che alla sua morte l’abbazia fu restituita con tutti i Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il Orti Oricellari, il giardino di palazzo Rucellai, ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] una medaglia d’oro.
Nella capitale francese Sensani soggiornò frequentemente nel corso degli anni fu l’unico dipinto esposto da Sensani alla Biennale di Venezia (il suo indirizzo nel ’opera per tre volte nel giardino di Boboli. Memorabili i costumi ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] alla Lanterna di Napoli, un periodico d'ispirazione repubblicana, da lui fondato, nel 1882, a ricordo dell'omonimo giornale del francese organizzato dal generale Giardino, insieme col fallimento della missione parigina, portò alla caduta del governo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] il «lacchè» presente nelle liste di pagamento relative alla corte ottoboniana tra il giugno 1709 e il giugno all’esecuzione di una «cantata in giardino» patrocinata dal marchese Francesco Maria Ruspoli si deve all’erudito francese Charles Hébert, che ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] anche la sua decisa opposizione, nel 1740, alla compagnia francese Lombart, cui fu concessa la riscossione delle imposte anche arrivare esemplari di piante rare con le quali arricchì il giardino della villa di Doccia.
In occasione delle nozze del G. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...