RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] nove palle, detenuto dal giocoliere francese Pierre Amoros, riuscendo a giocolarne a giocolare all’aria aperta, nel mio giardino. Mi eserciterò a nuove idee, a nuove di arrivare in Italia, si ferì alla bocca durante uno spettacolo in Germania. Con ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della Flora Napolitana del maestro gli studiosi.
A Barcellona fu J.F. Bahí, del Giardino botanico-agronomico di quella città, a guidarlo nelle visite ai ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] alle risse, al bere e alla musica. Sembra che vivesse con altri artisti italiani e francesi in un palazzo diroccato a verso il giardino affrescò il tema dell’Aurora, opera di impianto essenzialmente neoclassico, derivato dalla scuola francese, con ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] suoi lavori, con un commento in italiano e in francese: Collezione dei disegni di nuove fabbriche e ornati fatti nella lanterna, e restaura un camino), alla Loggia dei Lanzi (1813, ibid., filza XXXVIII, n. 13) e al Giardino di Boboli (v. perizia di ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] da Gian Giacomo Poldi Pezzoli al Bertini e alla sua équipe, di cui Scrosati faceva già locali a piano terra (studio e giardino d’inverno) e nell’appartamento di nelle quali i contatti con la scuola francese erano assai diffusi. Se lungo gli ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] , secondo la formula di derivazione francese sperimentata da Talucchi in molte chiese rimangono peraltro testimonianze; fu comunque grazie alla cerchia di amicizie e contatti della potente 1999; M. Devecchi, Il giardino storico nel Cuneese: un ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] onze d'oro, costituito da preziose merci: panni di lana francese di colore giallo, stoffe di seta, pepe e altre spezie, e durante una parte della sedevacanza, fino alla violenta spoliazione anche del giardino.
Dopo il suo ingresso a Messina, avvenuto ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 1562 fu retribuito per lavori all’edificio, al giardino e alla fontana del castello di Rivoli, (Baudi di Tosini, La Cittadella, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francesealla ricomposizione dello Stato, 1536-1630, a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] piazza d’Armi e in un giardino pubblico della città – alle corse, al tamburello e alla palla al pugno. Conobbe l’association già in francese e tedesco) e approfondì la conoscenza del gioco. Tornato in patria entrò come impiegato alla Pirelli e aderì ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] arrivo a Napoli divenne architetto di prima classe, insieme al francese François Le Compte e ad Antonio De Simone. In ragione suggestivi elementi decorativi da inserire nei giardini delle ville private affidate alla sue cure, dove emerse con ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...