QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] nei suoi ultimi anni Querini fu invece ostile alla Rivoluzione francese, dopo che questa ebbe assunto le forme pp. 312-425; G. Ericani, La storia e l’utopia nel giardino del senatore Querini ad Altichiero, in Piranesi e la cultura antiquaria: gli ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] rudimenti di geometria, disegno, fisica, chimica, geografia e francese.
Nell'autunno 1841 si tenne a Firenze il III membri) alla direzione dell'orfanotrofio.
Il M. morì a Prato il 4 ag. 1867.
La salma fu tumulata nella cappella del giardino interno ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] a Milano, uno per la Società del Giardino (Gazzetta musicale di Milano, 1874, p. Fantasie sul Ballo in maschera) e pezzi destinati alla banda, come le fantasie Ischia (1883) e un corno inglese della ditta francese Triébert, oggi in possesso dell’ ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] » (minuta della risposta alla richiesta di Jaffe indirizzata al podestà di Padova F. Giusti del Giardino: Padova, Archivio del di questi è La parole délaissée o Verbum dimissum: un testo francese del XV secolo stampato per la prima volta nel 1618. ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] fautori dell’affermazione dell’arte francese nella corte di Vienna. In regnanti d’Europa. I numerosi servigi resi alla sovrana lo fecero accedere nel 1768 al completato trent’anni prima, nel cui giardino, oggi sede dei Musei provinciali, si ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] la guida del Martino, si dedicò alla ricerca sperimentale in fisiologia con una serie del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al giardino di Boboli (1939-40).
Il F. fu anche Roma 1972), che fu tradotto in francese (La civilisation de l'image, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] del filosofo francese sulla scia di essere passato, nel 1720, alla più prestigiosa cattedra di medicina pratica. 173-180; E. Ianni, A. P. un antenato medico del poeta, in Il Giardino di Esculapio, XXXIV (1955), 2, pp. 29-38; D. Spallone, L’anatomia ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] francese da P. Tolet e pubblicato a Lione (M. Jove) nel 1572.
Il D. fu anche studioso di botanica: nel giardino solenne onorificenza, suo consigliere (1583). Dal 1577 rinunciò alla pratica medica, poiché il duca Guglielmo stimava più necessaria ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] Veroni, traduttrice dall’inglese e dal francese, crebbe con i fratelli Lorenzo, e il 1978). Negli anni Sessanta partecipò alla realizzazione di alcuni numeri di Linus e del da Giorgio Armani nel grande giardino della villa veneziana di Giovanni Volpi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] di M. Bandello). L'avvicendarsi di Sforza, Francesi e Spagnoli dopo il 1512 non si sa l'autore alle bellezze di un giardino e dopo l'incontro, in III, pp. 318-320; G.M. Mazzuchelli, Notizie intorno alla vita ed alle opere di A.F. F. nobile genovese, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...