La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] alla radioastronomia dopo aver letto gli articoli originali di Jansky del 1932 e 1933. Spendendo poche migliaia di dollari, Reber costruì nel giardino Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa francese. Dopo un paio di settimane un radar ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (Poesie), A. Moravia (La noia, 1961), G. Bassani (Il giardino dei Finzi Contini, 1962). Successivamente il premio si è articolato in tre il Prix d'État destinato alla produzione complessiva di scrittori in lingua francese e fiamminga, mentre il Grand ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in Palazzo Pitti e nel giardino di Boboli, anche nelle ville attira gli interessi di collezionisti inglesi e francesi, ma è infine acquisita da Carlo I identifica tradizionalmente con l'antiquaria stessa, grazie alla sua opera più nota, il Recueil d ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] - si trova la riproduzione di una bella villa in un meraviglioso giardino, con questa didascalia: "Riceverete in sorte gratuitamente una sì bella alla probabilità di sconvolgimenti imminenti dagli avvenimenti storici: la Rivoluzione francese era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] dice spesso che la costituzione dei giardini botanici e delle collezioni zoologiche traduceva 1586-1641), uno dei medici del re.
Alla fine del XVII sec. in Europa esistevano nel 1794, in piena Rivoluzione francese, nel primo numero de "La ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dalle serre ai ponti, dalle panchine alle sedie di giardino.
I visitatori delle grandi esposizioni, che si succedono a artista dell'Ottocento francese - allievo dell'Académie des Beaux Arts. Ma i suoi interessi si volsero subito alla nuova tecnica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] conte di Nassau-Siegen, costituito da uno zoo, un giardino botanico e un osservatorio astronomico) fu realizzata, da un successivamente anche in francese e olandese, in varie edizioni.
Maria Sibylla Merian
Pur se realizzato alla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] che sfociò nell'immagine dell'antico giardino dell'Eden di fronte all' Europei, gli Indiani e gli Antichi. Sino alla seconda metà del Cinquecento si pensò che quelle d'insieme del modo di vivere francese. Anche Thevet guardò i Brasiliani con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] pubbliche, importanti contributi alla conoscenza del mondo vegetale vennero inoltre dalla fitta rete di giardini privati creati da all’interno di un ambiente a pianta quadrata, mentre il francese Charles Estienne (1504-1564), sulla base di una più che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dalla sua fondazione e fino agli anni della Rivoluzione francese, l'osservatorio fu diretto da quattro generazioni della stessa Uppsala. Egli contribuì al recupero e alla riorganizzazione del giardino botanico locale, di cui pubblicava il catalogo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...