Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] ), le moschee di Bāb Dukkāla e di Mwāsīn si ispirano alla grande tradizione almohade. L’influenza francese ha aggiunto forme e parti di città moderne alla conformazione tradizionale di M. (villa e giardino di J. Majorelle, 1919 ecc.). Come meta del ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] (3609 m); a N, quella che si estende fino alla Grivola (3969 m) e quella di Punta Valmiana (3244 così, insieme al confinante parco nazionale francese della Vanoise, un’area protetta di oltre splendide fioriture. Nel giardino botanico Paradisia, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] a ingrandirsi a N, e in seguito a SO (quartiere giardino). Il suo porto è notevole per il movimento commerciale e di .
Già ricordata alla fine del sec. 6° d.C. ( Adiacium), appartenne ai Pisani, poi ai Genovesi. Occupata dai Francesi (1553-59), ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach concorso del 1985), il noto paesaggista francese, autore di libri-manifesto di l. 29 giugno 1939 nr. 1497, relativa alla protezione delle bellezze naturali, e la l. 8 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] militari statunitensi e francesi, finirono col ritirarsi nel febbraio 1984 senza risultati.
Più attenta alla politica interna e ordinatamente definite da montanti che ricordavano graticci da giardino, mentre l'attraente tavolozza del decoratore di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] a ville.
Oltre a numerose piazze alberate e viali, vi sono giardini e parchi, come il Volks- e il Burggarten nella Innere Stadt, sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla sovranità francese.
Bibl.: Il testo dei preliminari, delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] piano hanno posto l'accento sull'adattamento dell'economia francesealla concorrenza internazionale e ai cambiamenti che ciò comportava. , sotto l'apparente oggettività delle sue scene di giardino zoologico, un'opera che si colloca in un ambito ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tutto il paese; sono da ricordare inoltre il giardino delle sculture alla Australian National Gallery di Canberra, le varie si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 'Italia centrale in collezioni francesi, in AA.VV., Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal v sec. a.C. alla romanizzazione, Imola 1987, biblioteca di Federico da Montefeltro, il giardino pensile, i cosiddetti ''sotterranei'' con gli ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Oxford 1972.
Letteratura di lingua francese. - Durante il periodo successivo alla prima guerra mondiale, il regionalismo rilievo.
Tra le due guerre, si vennero diffondendo le città-giardino. H. Hoste costruì quelle di Selzaete e di Kapelleveld, L ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...