DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Memorie sacre); Nel giardino della follia (Livorno 1902 ., Catania 1899, pp. 227-233; Id., Lettere all'assente. Note ed appunti, Torino 1904, pp. 63 1960, pp. 13-27; Id., E. D., in Letteratura italiana. I minori, IV,Milano 1962, pp. 3099-3112; U. ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Padova, sempre studiando, scrivendo e coltivando il suo giardino, che egli chiamava il suo "poema vegetale". più significative della cultura contemporanea, italiana ed europea: ci sono lettere al Macpherson, all'Alfieri, al Foscolo, al Monti ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] e prese a dedicarsi anche all'attività di librettista, iniziata nel fornire la musica vocale in lingua italiana per le varie feste e cerimonie Minato, ibid., 15 nov. 1682, ms. 17932); Il giardino della virtù, festa musicale (libr. N. Minato, 7 genn. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] cultura italiana, con radici cattoliche e comuniste e una storia di attenzione umana e scientifica all’infanzia giocando con le cugine Ingrao (Celestina, Bruna e Chiara) nel giardino del palazzo di via Ruffini, dove abitavano la nonna Gemma e la ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] 14 luglio 1710 nel giardino del principe di Cerveteri fine del 1726. Il canto XVII, interrotto all’ottava 37, è dedicato in gran parte al -216; F. Croce, P.J. M., in La Rassegna della letteratura italiana, LVII (1953), pp. 137-147; W. Binni, P.J. M. ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] Costa romagnola, con un ripiegamento verso la clientela italiana, all’insegna di un prodotto che spostava l’attenzione venuta alla luce nel 1989 in occasione del restauro di un giardino pubblico in pieno centro storico. Infatti, gli scavi misero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] senza precedenti: sfuggì agli italiani una sola medaglia d'oro.
Il 15 e 16 agosto, nel giardino del Palazzo di Egmont, vi era affermata per 18-18, 127 stoccate a 125. La scherma all'epoca era così popolare, che nella 'rivincita' fra Aldo Nadi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] .
(A questo punto, la pecorella se ne va dietro all’APPETITO).
Scena III
CUSTODE: Ah Fortina! Torna, torna! 1581 da Baltazarini prevede come scenografia un giardino, il boschetto di Pan, una di riscontro nei coevi drammi italiani: il realismo e la ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] pianta nel giardino della cristianità, il diabete, che miete schiere di vittime all'interno dei ghetti (v. Livi, 1918 Distinguishing signs: ear-rings, Jews and Franciscan rhetoric in the Italian Renaissance city, in "Past and present", 1986, n. 112, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] interviste e discussioni con gli autori, rubriche di varietà ("Il giardino dei supplizi", "Giro del mondo", "Il vizio dei premi e all'estero, ci si ritrova il gusto della scoperta di autori nuovi od ormai giunti a maturazione, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...