D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] comunità italiana, voluto e finanziato dalla famiglia Santoro nel 1906 (catal., 1982, pp. 172 s.), e la serra giardino d' il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal., 1982, p. 239,si veda: ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] , che applica gli schemi del western all'epopea dei samurai, o all'India, che unisce forme e temi not to be (giustamente tradotto nella versione italiana Vogliamo vivere) di Lubitsch (1942) o del 'deserto' in 'giardino', in lotta cioè contro il ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] se non altrimenti specificato nel testo si fa riferimento all'edizione italiana, del 2001, della monografia sul M.), con il distintivo dei prospetti del casino detto dell'Aurora nel "giardino" sul Quirinale (1611-12), probabilmente di Maderno, e ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] cui fu edificato il «palagio» mediceo, all’angolo tra le attuali via Cavour e cortile porticato e il giardino. Il cortile centrale Michelozzi in Chios, 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance …, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] della chiesa di S. Maria del Giardino, e parte di un ciclo di Famiglia’ del Bramantino, già in casa Silva, in Arte all’incanto. Mercato e prezzi dell’arte e dell’antiquariato alle dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV- XV), ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Aulo Giano Parrasio: Carlo Giardino di Malito, casale (Egidi - Borretti, 1988, p. 152).
All’inizio del 1537, invece, si spostò a Firenze 1762, pp. 235-237; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, p. 368; F. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] giorni più tardi risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali foglio con il leopardo in giardino conservato nella Biblioteca civica De Marchi, G. da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992; P. Zampetti - ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] . la donazione almeno di una casa e di un giardino. Egli non mancò di far rilevare questi suoi esborsi dopo la morte di questo (1514). All'amico napoletano il C. si era di poco anteriori. Le poesie latine e italiane, eleganti nella forma le prime, di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] una personalità di spicco nella pittura italiana del Seicento. Sempre nel 1593, fu battezzato il terzo figlio maschio del L., Giulio. All'epoca il pittore risiedeva in via Paolina (l'attuale via delle Muse, nel giardino del palazzo di Scipione ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] draughtsman's contract (1982; I misteri del giardino di Compton House) di Peter Greenaway si cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all'iconografia e all'ambientazione storica. Alla p. di Van Gogh p. rinascimentale italiana. L'integrazione ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...