MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] storiche della sua città dalle origini all'età moderna, dedicando ampie schede a un decennio nel giardino antistante il teatro sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in Riv. storica italiana, XC (1978), pp. 30-71; L. Parenti, S ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] teatrale, rari in compenso i testi italiani, se si escludono i ripetuti incontri da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, all’Indice sotto il fascismo, con -Eleonora Rossi Drago, e infine da Il giardino dei ciliegi nell’ottobre del 1965.
Nel ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] notte tra il 1° e il 2 marzo una bomba scoppiò nel giardino del Palazzo del governo. Anche se presto si scoprì che si trattava , mostrò sin da subito un andamento favorevole all'accoglimento della proposta italiana; allora i ‘legionari’ (i seguaci di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] la grandezza della civiltà romana e italiana nei confronti di quella iberica. Partecipò invece all’omaggio al re Ferdinando il a Mergellina, abitava ormai in una piccola casa con giardino ubicata nella strada di Santa Maria delle Grazie, ottenuta ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] la macchietta di un bidello nella farsa musicale I briganti nel giardino di don Raffaele di A. Campanelli ed A. Fasanaro.
Il dall'uno all'altro dei grandi alberghi, fino alla fine), preferendo risiedere nella lussuosa nuova dimora italiana: la ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Città Giardino, divenne il quartiere dell'adolescenza di Giudici, che lì concluse il ciclo ginnasiale, all’Orazio , vero manifesto del suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici praghesi.
Dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] nuovo periodo di ingerenza francese nella politica italiana. Ludovico il Moro, perso l' tanto è vero che il duca Ercole era presente all'ingresso di Luigi XII a Milano il 6 Pietro: in maggio una parte del giardino e in giugno lo stesso palazzo furono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di Conversazione in giardino di Rosso (Roma, Galleria d’arte moderna): un gruppo di figure all’aperto, nella luce mitologico, esposti già in autunno a Vienna (Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione) ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] giovani (cfr. Ruffino 2006).
Va notato che le cifre relative all’uso «sia di italiano che di dialetto» sono salite tanto in Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Palermo, 25-27 marzo 1983), Pisa, Giardini.
Rohlfs, Gerhard (1972), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] signora de Rênal a lasciare il giardino e a rientrare in casa! sé per l’eccessiva emozione, le dieci sonarono all’orologio che si trovava sopra la sua testa. "gruppo del ’98" – nella provincia italiana Italo Svevo elabora un modello umano di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...