• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [495]
Arti visive [263]
Letteratura [66]
Storia [56]
Musica [32]
Religioni [23]
Teatro [17]
Medicina [16]
Botanica [15]
Diritto [9]

MAIMERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIMERI, Giovanni (Gianni) Rossella Canuti Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] livello delle opere italiane esposte alla Biennale, considerata "fallita" sul piano nazionale rispetto all'alto livello Milano, allestì, nel 1909, uno studio per il figlio nel giardino della propria residenza in via Boscovich; in quell'anno il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO BAZZARO – IMPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] liquidatore, l’opera finalizzata all’assistenza agli italiani emigrati in Europa. Amico personale 101-104, e un aggiornamento è nella raccolta postuma I miti della donna-giardino da Iside alla Sulamita, introduzione di P.A. Carozzi, Milano 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le Corbusier et realizzò due palazzine di Città Giardino (1929) su incarico dell' Indicem; E. Godoli, Il futurismo. Guide all'architettura moderna, Roma-Bari 1983, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

FORNOVO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNOVO, Giovanni Battista Bruno Adorni Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] parere del F. riguardo al fossato. All'incirca nello stesso periodo il F. si occupò del giardino della corte parmense. Su commissione del Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – BORGO SAN DONNINO – OTTAVIO FARNESE – GUARINO GUARINI

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] a Napoli, eseguito il 24 luglio nel giardino reale: fu questa, che si sappia, del libro diverso tempo addietro rispetto all'incontro. Il 5 apr. 1773, Sapienza", a.a 1991-92; C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANI, Filippo, detto Filippone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI, Filippo, detto Filippone Antonella Pampalone Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] all'artista "e suoi homini" venivano dati 50 scudi per la scultura della Primavera eseguita per la fontana destra del giardino Roma 1961, pp. 119-121; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] ); o nella contrapposizione che, all'indomani della guerra mondiale, si albero della morte, Roma 1912; Il giardino incantato, ibid. 1912; Rete d 1928), 9, pp. 225 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 130, 523; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

FABRIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo) Dyveke Helsted Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] al servizio di Federico il Grande. Il re, amante dell'opera italiana, aveva incaricato, nel 1741, l'architetto G. W. von 1750) della grande sala che dà sul giardino al castello di Fredensborg (all'origine sala da pranzo), con dieci grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio JJ. Krcálová Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] v královské zahradě na Hradě pražskěm (La fontana di bronzo nel giardino reale del castello di Praga), in Ze staré Prahy, II, Malé Strany na počátku 17. století (Maestri italiani della Città Minore di Praga all'inizio del Seicento), in Umĕní, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] march. G. Caracciolo, assieme al giardino situato alla "porte de la Rive universale il fratello Manfredi. Alla Chiesa italiana di Ginevra lasciò un legato di di 4.262 scudi avuti da lei come dote all'atto del matrimonio e in tempi successivi. La moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali