PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] macchiettismo della tradizione attoriale italiana – ancora vivissimo in compagnia del Teatro Quirino ne Il giardino dei ciliegi di Cechov; nello , Alessandra, anch’essa attrice.
La compagnia, introdotta all’Eliseo di Roma, lavorò a tre atti unici di ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] su un rudimentale teatro di posa, costruito nel giardino della villa dell'A., oltre la barriera di che era ormai diventata il cuore della cinematografia italiana. La Anonima Ambrosio veniva ceduta all'ente finanziario milanese di Guido Reciputi e ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al giardino di Boboli (1939-40).
Il F. fu anche autore Bianco e nero, Cinema, Dramma, Rivista italiana del dramma, Scenario; fu redattore teatrale la storia del cinema, all'università della Sorbona. Dal 1974 ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] una maestra che aveva portato la propria classe in visita al giardino della villa, dove il 'tiglio di Boileau' troneggia accanto meno oltraggioso di quanto sembrò all'epoca (vi fu il sindaco di una cittadina italiana che dichiarò di volerne impedire ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] . 1). La legge affidava all'EAGC 4 miliardi 850 milioni di giovani emergenti come Silvano Agosti (Il giardino delle delizie, 1967), Bernardo Bertolucci (Partner distribuire oltre cento film, in maggioranza italiani e, nella seconda metà del decennio ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] 1970, che gli ha valso nel 1971 anche la nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale) e con il le temperie storico-civili italiane si rivela inoltre negli adattamenti di importanti romanzi: Il giardino dei Finzi Contini (1970 ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] candidato nel 1973 al BAFTA Award per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica restano tra i capisaldi della fotografia italiana di quel periodo. In quegli anni con Federico Fellini ‒ incontrato già all'epoca di La dolce vita (1960 ...
Leggi Tutto
Simon, Simone
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] a Hollywood dove recitò in The devil and Daniel Webster, noto anche come All that money can buy (1941; L'oro del demonio) di William meno celebrato The curse of the cat people (1944; Il giardino delle streghe) di Robert Wise; e ancora per Wise ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...