Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra 19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] tra le due guerre (1981); Agricoltura ricca nel sottosviluppo. Storia e mito della Sicilia agrumaria (1860-1950) (1984); Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno (1990); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Torino 1940). Ex insegnante di Lingua e letteratura italiana nelle scuole medie e superiori, è autrice di numerosi libri ambientati nel mondo della scuola. Nel 2002 ha pubblicato [...] pietra (2011). Già autrice di alcune favole (Così parlò il nano da giardino, 2006, e Il compito di un gatto di strada, 2009), nel bambini L’amico di Mizù, cui hanno fatto seguito Un colpo all'altezza del cuore (2012), Perduti tra le pagine (2013), ...
Leggi Tutto
Attore drammatico italiano (Milano 1910 - ivi 1995); ha esordito a Milano nel 1939. Ha fatto parte di numerose compagnie; dal 1952 ha collaborato col Piccolo Teatro di Milano, con una breve interruzione [...] vasta gamma di possibilità drammatiche (da Bruto nel Giulio Cesare di Shakespeare all'Enrico IV di Pirandello, dall'Egoista di Bertolazzi a Un caso clinico di Buzzati, dal Giardino dei ciliegi di Čechov alla Lulu di Wedekind), sempre sorretto da un ...
Leggi Tutto
Viscoli, Artemisia. – Artista italiana (Camerino 1937 - Bagno a Ripoli 2022). Dopo gli studi all'Istituto d'arte di Firenze ha avviato una fertile collaborazione con lo scultore , compagno di vita e di [...] progetti (scultura-fontana Terra-Aria-Acqua-Fuoco, 1990-95; Il giardino delle stelle, 1997, bassorilievo presentato alla fiera di Scandicci come progetto per la piazza Matteotti e la piazza Piave). Autrice di libri d’arte (Absinthium, 1990, esposto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] spunto comune alla Francia e all'Italia, tanto più che le abbazie italiane erano in strettissimo rapporto con le riguardi dei prospetti mentre in profondità si potevano avere orti e giardini. E cosi pure le strade erano quasi sempre studiate in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] ''marchio di qualità'', che dà all'utente la garanzia della bontà del il bagno per l'ora prestabilita, innaffiare il giardino, ecc.; in altre parole esegue tutte le funzioni Giornate CEI sulla normativa italiana nel settore elettrico, Presentazione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] in Alessandria e la vendono all'ammiraglio che governava quel paese. , in un amenissimo giardino presso la città, Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari 1912, I, cap. 9°; ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] riassunto il lavoro fatto in Italia e all'estero e delineato il da fare. È i sindacati; due biblioteche in giardino si sono aperte a Roma l'Italia cfr.: P. S. Leicht, La partecipazione italiana al Congresso intern. delle bibl. e di bibliografia, in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poco sensibili, quando si pensi all'aumento di molti altri grandi centri italiani: e questo si spiega pensando ab.), l'elegante stazione climatica estiva, ricca di ville, giardini, alberghi lussuosi, mentre le altre frazioni sono di modeste ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e American Quarterly, oltre all'annuale American Literary Scholarship, o le italiane Letterature d'America, Rivista erano ordinatamente definite da montanti che ricordavano graticci da giardino, mentre l'attraente tavolozza del decoratore di interni ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...