Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dei Colli, costituiscono un ornamento impareggiabile; ma già tutto un giardino può dirsi il territorio che la circonda, ricoperto di vigne e vòlte ogivali, ha schietto carattere d'italianità; così, all'esterno, gli archi rampanti sono sostituiti da ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , viso fantastico sta a santa Caterina all'ospedale". Si è ritenuto che fosse la legati assegnò la vigna o giardino di Milano al Salaì; concesse II, Milano 1915; B. Berenson, The study and criticism of italian art, s. 3ª, Londra 1916; L. Venturi, La ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Orangery, del Wren, è un'interessante costruzione di mattoni. Attiguo ai giardini di Kensington dal lato O. è il Hyde Park, il cui preferire la musica italianaall'inglese. Nel sec. XVIII s'iniziano in Londra le stagioni d'opera italiana, e sebbene ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] (di questi ultimi circa un quarto sono italiani). Ciò per effetto della richiesta di mano d 8% nel 1962) è occupato nell'agricoltura. All'industria si rivolge il 42%, mentre il settore oggettività delle sue scene di giardino zoologico, un'opera che ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] della coltura del tabacco, dell'orto; del pometo e del giardino: i quali nel sessantennio ebbero un grande incremento e sono Anche durante l'Ottocento qualcosa le Marche hanno dato all'arte italiana. E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] assai al di sotto di quelle italiana e francese. In ampia misura, linguistiche, si è assunta la difesa in seno all'Unione Europea. Nel primo semestre del 1989 la di 500.000 m2 è stato destinato a parchi e giardini: per l'Expo '92 di Siviglia è stata ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] città murata, composta di numerosi padiglioni entro giardini, recinti all'esterno da mura turrite. Questo schema ritroviamo in questi palazzi e poi modello a tutti gli altri italiani fino al Seicento, è il seguente: cortile rettangolare a portici ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del 3° (SO. e OSO.) dalla primavera all'autunno e anche nell'inverno, durante il bel Villa Giulia - che incantò il Goethe - il Giardino Inglese e la Favorita, i quali sono tra i cui si riunivano filosofi e scienziati italiani e stranieri; fra i più ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Galleria Farnese formata nel 1662 a Parma nel Palazzo del Giardino venne in parte trasportata a Napoli da Carlo III di più un'origine privata. Si è già accennato a quelle italiane.
All'estero il primato di anzianità spetta alla Francia, poiché molti ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] che pur essendo la capitale storica della S. e la quinta città italiana, non riesce a rivestire un ruolo di assoluta dominanza. Il polo attorno a un peristilio-giardino con cinque colonne doriche per lato e vasca semicircolare all'interno; le stanze, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...