BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] della "pittura di paesaggio" in una Accademia italiana, preferibilmente all'Albertina; ancora nel 1865 trovava ostacoli perché " metà del sec. XIX, il B. la dotò di un magnifico giardino di piante rare, d'un ammirevole arredamento e di una ricca ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] quelli per l'esposizione di fiori nei giardini pubblici di Lisbona, entrambi del 1853. curò gli addobbi urbani lungo la via Augusta, fino all'attuale Arco di trionfo, a Praça do Comércio. . dipinse alcuni paesaggi italiani, racchiusi entro medaglioni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] sansoviniano.
Durante il suo principato all'Accademia di S. Luca il 1929, p. 45; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, p. 962; J. catal.), Firenze 1981, p. 44; C. Caneva, Il giardino di Boboli, Firenze 1982, p. 60; C. Cresti ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] 282) - che erano state richieste all'istituto d'arte di Firenze per ornare i giardini della villa reale, dove ebbe luogo nell'arte…, Roma 1942, pp. 570 s.; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 58, 453; U. Schioppa, Arte napoletana ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] sostituzione della dizione fröbeliana giardino d'infanzia con scuola materna.
All'indomani della guerra la infantile, Roma 1931; M. Agosti-V. Chizzolini, La scuola materna italiana, Brescia 1939, passim; B. Ugolini, Mompiano, Storia di un' ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] 28 sett. 1829 assistettero all'emanazione della sentenza di le sue opere; G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del 7( Congresso in Napoli nell' animatore culturale, introd. a C. Malpica, Il Giardino d'Italia. Le Puglie, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] pervenute, destinati alle recite all'improvviso degli attori dilettanti.
commedia, Le arme mutate, Il giardino, Li finti turchi, Il principe pp. 565-573; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 291-295; F. De Boni, ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] a divenire, nel 1932, Museo civico di zoologia presso il Giardino zoologico. Nonostante i contrasti con F. Raffaele (succeduto a di entomologia agraria all'Università di Roma; fin dal 1899 fu socio della Società entomologica italiana (della quale ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] ) e iniziò a lavorare all'incarico più impegnativo: il piano generale di edificazione nel giardino Sola-Busca, retrostante corso ma opere quali la sede di Mantova della Banca commerciale italiana (1950-52) o la sistemazione a villaggio turistico del ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] stucchi del padiglione nel giardino (costruito da C. A. Carloni nel 1681), eseguiti da stuccatori italiani, sono quasi identici , Wien-München 1962, pp. 19, 203, 410; L'operadel genio it. all'estero. Gli artisti in Austria, II, Roma 1962, p. 136; A. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...